Povertà: fino al 14 di febbraio attivo il numero del Progetto Arca per la raccolta di cibo

Secondo gli ultimi dati Istat (ottobre 2023), l’Italia nel 2022 ha registrato un aumento importante delle persone che vivono in condizione di povertà assoluta: sono 2,18 milioni le famiglie, cioè 8,3% del totale (nel 2021 erano il 7,7%), e oltre 5,6 milioni di individui.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Secondo gli ultimi dati Istat (ottobre 2023), l’Italia nel 2022 ha registrato un aumento importante delle persone che vivono in condizione di povertà assoluta: sono 2,18 milioni le famiglie, cioè 8,3% del totale (nel 2021 erano il 7,7%), e oltre 5,6 milioni di individui (9,7% in crescita dal 9,1% dell’anno precedente). Un peggioramento che ha interessato in particolar modo le famiglie numerose con minori.

In questo contesto, Fondazione Progetto Arca opera da 30 anni a livello nazionale per fornire un sostegno alimentare e abitativo a chi vive in uno stato di indigenza ed esclusione sociale.

Per le persone senza dimora ha creato, in particolare in questi ultimi anni dopo il Covid, una rete di Cucine mobili, ovvero speciali foodtruck itineranti a Milano, Varese, Torino, Padova, Roma, Napoli e Bari che distribuiscono pasti caldi tutte le sere in strada. Ogni settimana sono in tutto 2.600 le cene, e altrettante colazioni, distribuite dai volontari nelle 7 città. A Milano, inoltre, Progetto Arca mette a disposizione équipe multidisciplinare all’interno di strutture di accoglienza per chi non ha una casa e desidera un riparo.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Pubblicità

contenuti dei partner