MAGENTA โ Sono state firmate ieri, presso la Sala Giunta del Comune di Magenta e alla presenza dei rispettivi Presidenti, del Sindaco Chiara Calati e dellโAssessore al Welfare Patrizia Morani, le nuove convenzioni con le associazioni Auser e Centro Diurno Anziani per lโutilizzo del Centro Polifunzionale โDottor Leoneโ di Via Matteotti.
โRiconfermiamo alle due realtร , che in questi anni ne hanno avuto la gestione, questo spazio comunale ma con alcune novitร e lโimpegno a collaborare con il Comune su nuovi progetti intergenerazionaliโ. Questo il commento dellโAssessore al Welfare Patrizia Morani che aggiunge โstiamo parlando di due vere e proprie colonne portanti dellโassociazionismo cittadino, cosรฌ ricco e attento, un vero patrimonio della nostra Cittร โ. I dati forniti dai due Presidenti parlano chiaro.
โAbbiamo attualmente 650 iscritti โ spiega Carlo Magna del Centro Diurno Anziani โ cui ci rivolgiamo per i nostri due soggiorni climatici, in uno dei quali collaboriamo strettamente con lโAmministrazione comunale, pranzi sociali, gite culturali giornaliere e poi tanto intrattenimento, tornei e desiderio di stare insieme e fare comunitร โ. Notevoli anche i numeri di Auser che svolge il servizio di accompagnamento sociale, di nonni vigile al di fuori delle scuole e di filo dโargento per il sostegno e lโascolto delle persone anziane e piรน fragili. โAnche noi superiamo i 600 iscritti โ descrive il Presidente Nicola Branca โ e i nostri servizi si riassumono in questi numeri: 60 mila km allโanno per effettuare il servizio di accompagnamento, 400 ore annuali di volontariato per ciascun nonno vigile per un totale di 10 mila ore lโannoโ.
โQueste due associazioni operano da anni a Magenta e nel territorio e sono da sempre impegnate nella promozione e nella realizzazione di iniziative intese a favorire la ricreazione, la socializzazione, lโaggiornamento e la crescita culturale e lโimpegno solidaristico e sociale della Terza Etร nel territorio magentino. Questa loro precisa connotazione si coniuga perfettamente con alcuni degli obiettivi che lโAmministrazione comunale si รจ data: secondo il principio di sussidiarietร , siamo impegnati a valorizzare il ruolo attivo della popolazione anziana e a favorire politiche innovative per la Terza Etร , che promuovano un atteggiamento positivo verso lโinvecchiamento, il benessere e la salute delle persone anziane, anche in ottica preventivaโ, commenta il Sindaco Calati. โA questo aggiungiamo lโimpegno a collaborare insieme nella realizzazione di nuovi progetti intergenerazionali che sono allo studioโ, aggiunge lโAssessore Morani che illustra come, allโinterno delle due convenzioni per la gestione del centro polifunzionale, il Comune si sia tenuto del tempo per realizzarvi questo tipo di progetti in collaborazione con anche altre realtร cittadine.
Di fatto le due convenzioni prevedono che il Centro Diurno Anziani utilizzi il salone nei pomeriggi dal lunedรฌ al sabato, dal lunedรฌ al giovedรฌ dalle 14.00 fino alle ore 20.00 , il venerdรฌ e il sabato dalle 14.00 fino alle ore 18.00, oltre a quattro giornate abitualmente richieste per le ricorrenze; inoltre sono concesse due mattine a settimana (martedรฌ e giovedรฌ) da destinare esclusivamente allโorganizzazione di corsi di ginnastica dolce per persone anziane o per altre attivitร che mirino a sviluppare i corretti stili di vita e a prevenire patologie; tra lโaltro รจ anche previsto il supporto nelle aperture e chiusure del Salone ove richiesto dallโAmministrazione Comunale.
Auser potrร invece utilizzare il salone il sabato sera dalle ore 19.30ย fino alle ore 24.00 e la domenica dalle ore 9.00 alle ore 24.00, dovrร supportare nelle aperture e chiusure del Salone ove richiesto dallโAmministrazione Comunale, utilizzare o autorizzare lโuso dello spazio per un sabato sera e una domenica al mese per attivitร organizzate in proprio o co-organizzate con altre Associazioni e rivolte alle famiglie, ai bambini o allโintera cittadinanza. โDopo esserci incontrati piรน volte in questi primi mesi di mandato siamo addivenuti a un accordo: le convenzioni hanno durata sperimentale di un anno per poter consentirci di valutarne la loro reale sostenibilitร โ, conclude lโAssessore al Welfare che anticipa come dal 1 febbraio (fino al 27 febbraio) saranno invece aperte le iscrizioni per il soggiorno climatico per anziani a Loano.