L’attesa si spezza d’incanto una sera di fine giugno, quando sul palco dell’ormai mistico Rugby Sound Festival, nato a Parabiago ed ormai stabilmente approdato a Legnano, arrivano prima i Planet Funk e poi i Motel Connection. Due gruppi italiani di grande successo internazionale.
LEGNANO – Luci, musica, emozioni ed evocazioni: l’esordio di ieri è stato un grande, ancorché consueto, successo per l’evento curato artisticamente dalla Shining Production. Dopo uno scroscio che aveva fatto temere il peggio, il cielo si apre e sotto le stelle si canta con evidente trasporto sulle note dei Planet Funk.
Il gruppo regala al pubblico tutte le sue hit, a partire da “The world’s end”, con la voce di Alex Uhlmann (dal 2011, frontman ufficiale della band), seguita da tutti gli altri grandi classici, interpretati dall’incredibile Dan Black: “The switch”, “Inside all the people”, “Who Said” su tutte, senza dimenticare “Chase the sun”, il loro primo grande successo, inciso a fine 2000 con la voce della cantante finlandese Auli Kokko.
La loro performance si conclude con un commovente ricordo di Valerio Bonalumi, storico Presidente della gloriosa Shining Production, società responsabile dell’organizzazione del festival.
Motel Connection
Il progetto Motel Connection nasce nel 2000 dall’incontro tra Samuel (cantante dei Subsonica), Pierfunk (ex bassista dei Subsonica) e Pisti (dj e producer Torinese), con l’intento di sperimentare un nuovo suono crossover, finalizzato alla dance, che metta insieme la musica suonata con l’elettronica. Dopo le prime sperimentazioni, nel 2001 sono autori della colonna sonora del film di Marco Ponti Santa Maradona, che oltre aver vinto i David di Donatello diventerà uno dei film cult di quegli anni.
Dalla colonna sonora nasce “Give me a good reason for wake up”, il primo disco dei Motel Connection, trainato dal singolo Two, una delle tracce più suonate nei club e dai network radiofonici nazionali. Nel 2004 scrivono la colonna sonora di A/R ANDATA+RITORNO, sempre di Marco Ponti e nel 2006 pubblicano il secondo album “Do I Have a Life?” a cui fa seguito un tour nei club e alcune performance all’estero, tra cui il concerto di inaugurazione del Berlin International Film Festival e del Movement di Detroit.
Il 2010 è l’anno di “H.E.R.O.I.N”, (Human Environmental Return of Input Output Network), che oltre ad essere un disco prodotto da Stefano Fontana (Stylophonic), è anche un progetto visionario cross-mediale costituito da un video game, un fumetto e una collaborazione con il Politecnico di Torino per sensibilizzare all’urgenza di una maggiore sostenibilità ambientale e all’importanza dell’economia circolare. Il progetto vince il premio “Communicating the green innovation” dell’Associazione Internazionale Comunicazione Ambientale.
Nel 2012 i Motel Connection sono autori di JUNO 106, trasmissione radiofonica trasmessa sul network nazionale M2O.
Sino ad oggi: nell’estate 2023 arriva il momento Re-Connection. I Motel tornano live, nel loro habitat preferito, sul palco di Legnano davanti a una marea che balla.
Il Parabiago Rugby Sound continua
Dopo l’esordio di ieri, oggi a Legnano si prosegue con Teenage Dream, il nuovo party che ha fatto registrare sold out in tutti i club italiani e che è tutto esaurito anche a Legnano. A seguire il concerto dei Finley. In apertura, Andrea Bertè, classe 2002, a 17 anni partecipa a The Voice of Italy 2019 dove si impone all’attenzione dei giudici con il brano “We Don’t Talk Anymore” di Charlie Puth.
Su Instagram, dove lo si può trovare al nome di @andry_berte_, vanta un seguito non indifferente e i suoi video, che spaziano da cover del panorama moderno al mondo Disney fino a pezzi inediti veri e propri, trovano il favore del pubblico arrivando a totalizzare decine di migliaia di views per Reel.
Poi, 1° luglio Eiffel65 e Zarro Night, il 2, Cristina D’Avena featuring Gem Boy. Il 3 luglio, in un’unica serata insieme: Rondodasosa, Neima Ezza, Medy, Neza e Artie 5five. Il 4 luglio arrivano gli Articolo 31. Il 5 luglio è la volta di Voglio Tornare negli Anni 90. Il 6 luglio, Sfera Ebbasta (sold out). Il 7 luglio Salmo, preceduto sul palco da Nitro. L’8 è la volta dei Boomdabash. Il 9, ancora un doppio show, per doppie emozioni: Luchè e Geolier. Chiusura con Rugby Sound Comedy e il summer tour di Andrea Pucci.