Pienone per la 15 esima edizione di ‘Piano City Milano’

Il festival che fa del pianoforte il cuore pulsante della città

Da questa sera “Piano City Milano 2025”

La musica del pianoforte in ogni angolo della città che si trasforma così in un palcoscenico. Ecco questa è Piano City Milano la rassegna...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Si è conclusa, domenica 25 maggio, con grande successo la quindicesima edizione di PIANO CITY MILANO, il festival che fa risuonare la musica del pianoforte in ogni angolo del capoluogo lombardo.

Un programma ricco e articolato, curato dalla direzione artistica di Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini, che ha coinvolto più di 250 artisti in oltre 130 splendide location ed è stato in grado di soddisfare qualsiasi palato musicale con proposte di ogni genere da pianisti e compositori nazionali e internazionali.

Grande risposta dal pubblico per l’inaugurazione del festival con il concerto dell’attesissimo Chilly Gonzales, noto per la sua capacità di fondere virtuosismo pianistico, composizione contemporanea e teatralità, che per l’occasione ha proposto le sue musiche originali tratte dal suo ultimo album “Gonzo”. All’interno del parco della GAM (Galleria d’Arte Moderna) i concerti serali del main stage hanno registrato il tutto esaurito. Ad alternarsi nella tre giorni sul palco del main stage Sun Hee You, Thomas Bartlett, Arthur Jeffes, Motta, Grandbrothers, Davide Cabassi, Hanakiv, John Foxx e Uri Caine. A chiudere il festival Amaro Freitas, nuovo protagonista con uno stile energico e innovativo della scena jazz contemporanea.

Tra i concerti di maggior successo le albe di sabato 24 maggio all’Arena di Milano con Angelo Trabace e di ieri, domenica 25 maggio, sull’acqua della Darsena con Elena Chiavegato, il Mio Mini Piano di Giovanni Truppi da Armani/Silos, lo speciale progetto eseguito in prima assoluta nazionale The Köln Concert: 1975–2025 di Cesare Picco alla Fabbrica del Vapore, Ji Liu da NTT Data, gli appuntamenti al Volvo Studio Milano con Tamako Murakami, Andrea Morricone, Bas Bulteel e Fulminacci, la maratona con i preludi e l’integrale delle Sinfonie di Shostakovich alla Rotonda della Besana (con la presenza di Prosciutto di Parma come sponsor ufficiale), Danilo Rea nel Giardino del Roseto dell’Università IULM, il programma “Sports et divertissements” proposto da Andrea Rebaudengo con interventi dell’attore Simone Tangolo.

Particolarmente apprezzati anche la “Gay Guerrilla” in Fondazione Prada con Luca Ciammarughi, Francesco Libetta, Costanza Principe, Alessandro Stella, la maratona “Il pianoforte di Maurice Ravel” con i giovani pianisti selezionati da Pianofriends (in collaborazione con il Festival dei bambini e delle bambine) e la Piano Lesson di Francesco Lombardi su Nino Rota, accompagnato da Andrea Rebaudengo nel cortile di casa Rota.

Ottimi riscontri anche per i concerti diurni Piano Giardino e Piano Laghetto alla GAM, Francesco Turrisi in BiM, Eliana Grasso con l’opening speciale dell’evento annuale di iO Donna “A Corpo Libero”, il Duo Chiarella-Adami con il loro programma tra classica, moderna e colonne sonore in Via Bramante 13, Antonio Casanova in Via Verga, Giuseppina Torre allo Spazio Alda Merini, la presentazione della nuova Enciclopedia della Musica Contemporanea Treccani e tutti gli altri appuntamenti in Triennale Milano Teatro, le Piano Night al Foyer e i concerti ai Bagni Misteriosi del Teatro Franco Parenti, alla Fabbrica del Vapore, ad Agnona Showroom, al Ridotto dei Palchi del Teatro alla Scala e al Museo Teatrale alla Scala.

Tra le location anche Senato Hotel, Chateau Monfort, Hotel Indigo Milan, The Westin Palace, Sheraton San Siro, Excelsior Hotel Gallia e 21 House of Stories.

Il festival quest’anno è stato anticipato da Francesco Tristano per una speciale anteprima offerta da Apple Music Classical al Teatro San Babila. L’artista ha presentato al pubblico il suo nuovo album dedicato a Bach, rivisitando il compositore tedesco attraverso il suo inconfondibile linguaggio sonoro.

Promosso e prodotto da Associazione Piano City Milano insieme al Comune di Milano, con il sostegno del Ministero della Cultura, la quindicesima edizione del festival è stata un’iniziativa inserita nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, il programma multidisciplinare, plurale e diffuso che animerà l’Italia per promuovere i valori Olimpici attraverso la cultura, il patrimonio e lo sport, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che l’Italia ospiterà rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026.

L’edizione 2025, diretta da Ricciarda Belgiojoso e Titti Santini, ha trasformato Milano in un palcoscenico aperto, inclusivo e sorprendente. Il festival ha offerto centinaia di concerti gratuiti per tutti gli amanti del pianoforte, portando la musica tra la gente grazie all’energia di alcuni dei più talentuosi pianisti italiani e internazionali.

Piano City Milano è molto più di una rassegna musicale: è un progetto culturale condiviso, costruito grazie a una solida rete di collaborazioni tra istituzioni pubbliche e realtà private, che rende possibile un evento diffuso, gratuito e accessibile a tutti.

Anche quest’anno Corriere della Sera è main partner insieme ai partner Volvo, Intesa Sanpaolo, Prosciutto di Parma e NTT Data. Per i talenti: Hermès Italie. Supporter: Apple Music Classical, Armani / Silos, Milano Certosa District, Agnona e Unione Buddhista Italiana.

Tra i partner istituzionali spiccano nomi come Galleria d’Arte Moderna, Triennale Milano Teatro, Teatro alla Scala, Università IULM, Politecnico di Milano, Fondazione Prada, ADI Design Museum, Museo Bagatti Valsecchi, Museo Poldi Pezzoli, FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano, Treccani, Teatro Franco Parenti, Accademia Pianistica della Fondazione Accademia Internazionale di Imola Incontri con il Maestro, Conservatorio G. Verdi di Milano, Conservatorio G. Donizetti di Bergamo, “Premio Venezia”, Civica Scuola di Musica C. Abbado, Comune di Lodi, La Provincia di Lodi oltre a numerosi musei e centri culturali milanesi.

Tra i partner tecnici: Griffa Pianoforti, Steinway & Sons, Tagliabue, Yamaha, Kawai, Piatino Pianoforti, Scorticati, Tarantino Pianoforti, Serazio Pianoforti e Zanta.

La rassegna è stata supportata inoltre dai media partner Radio Capital, ViviMilano, Zero, Sky Classica HD, Club Milano, Pianosolo, Mi-Tomorrow, Music Paper, con la collaborazione di YesMilano.

Mobility Partner bikeMi. Water Partner WA-MI. F&B Partner Piano Center APE Bar e Cucina Franca.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner