Piede Diabetico: Regione Lombardia conferma l’impegno per l’ospedale di Abbiategrasso (e quelli di Asst Ovest Milanese)

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

MILANO Si è discusso ieri, in Consiglio Regionale, di potenziamento dei reparti di Piede Diabetico ad Abbiategrasso e in generale nell’Asst Ovest Milanese. Il sottosegretario Mauro Piazza ha risposto in aula all’interrogazione presentata da Pietro Bussolati e Carlo Borghetti del Partito Democratico.

La DGR n. XII/163 del 17 aprile 2023 – avente ad oggetto “Rete regionale dei centri per la prevenzione, diagnosi e cura del piede diabetico: Elenco dei centri pubblici e privati che partecipano alla rete e approvazione del percorso di cura per la gestione del paziente affetto da piede diabetico” – indica la ASST Ovest Milanese come Centro di III Livello del Piede Diabetico, ha precisato Piazza.

“Ciò premesso, da anni una parte numericamente minore, ma qualitativamente elevata, dell’attività chirurgica del Centro del Piede Diabetico di Abbiategrasso viene svolta anche presso l’Ospedale di Magenta e, in alcuni casi particolarmente complessi, presso l’Ospedale di Legnano, a seconda della gravità della patologia e degli specialisti interessati.

L’attività chirurgica specifica degli ultimi tre anni presso i tre presidi è stata di 598 interventi fino a settembre 2023 contro i 707 del 2022. Il 98% è effettuato nel presidio di Abbiategrasso, dove per le attività riguardanti il Piede Diabetico sono disponibili:

– n. 20 posti letto dedicati presso l’U.O.C. di Medicina 2 (durante il periodo estivo sono stati ridotti temporaneamente a 14);
– ulteriori n. 2 posti tecnici di Macro Attività Ambulatoriale Complessa (MAC).
Il numero di posti letto non è diminuito rispetto agli anni precedenti.

Si precisa inoltre che la sopra citata DGR n. 163/2023 stabilisce che per raggiungere e mantenere la qualifica di Centro di III Livello è necessario che le attività più complesse vengano svolte presso ospedali dotati di strutture e specialità adeguate a seconda delle necessità (ad esempio, un Reparto di Terapia Intensiva), per consentire agli specialisti di operare in sicurezza e a garanzia dei pazienti.

Le attività a maggiore complessità continueranno ad essere erogate in sinergie con le altre strutture afferenti alla ASST Ovest Milanese, mentre le attività ambulatoriali e di riabilitazione continueranno ad essere svolte principalmente all’Ospedale di Abbiategrasso, ove il quale il Centro resta incardinato. Presso l’Ospedale di Abbiategrasso verrà particolarmente curata e potenziata la parte relativa agli aspetti dietetici e di alimentazione dei pazienti, anche con finalità di prevenzione.

È inoltre allo studio un progetto di “presa in carico” del paziente per quanto riguarda la prescrizione, l’acquisizione, la prova di utilizzo e le eventuali successive modifiche tecniche di protesi e ausili, per fornire ai pazienti una assistenza completa anche nelle fasi post-chirurgiche.
Si ritiene che tale progetto, ancorché molto complesso nella sua definizione e attuazione, abbia una valenza molto importante e innovativa per un presidio a vocazione ospedaliera e territoriale quale il presidio di Abbiategrasso e consentirà al Centro di aumentare la sua attrattività, sia per i pazienti che per gli specialisti”, ha concluso Piazza. Il quale ha pure diffuso i numeri degli interventi eseguiti nei tre ospedali dell’Asst impegnati.

I NUMERI DEI PAZIENTI CURATI

Ospedale 2021 2022 2023
Abbiategrasso 142 691 587
Legnano 47 1 1
Magenta 125 15 10
Totale 314 707 598

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner