“Pedalare, imparare e crescere”: la U.S Legnanese 1913 e il Comune formano i cittadini di domani

Ancora una volta, U.S. Legnanese 1913 conferma il proprio ruolo non solo come realtà sportiva d’eccellenza, ma come protagonista attiva nella crescita educativa, sociale e sostenibile del territorio legnanese.

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Partire dai più giovani per costruire una città più consapevole, attenta e sostenibile. È questo lo spirito con cui U.S. Legnanese 1913 affianca il Comune di Legnano nel progetto Bici(politana) Legnano: 100 anni in sella nella città dell’industria, scuola e tempo libero, finanziato attraverso il bando ministeriale Bici in Comune, promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, di Sport e Salute e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI).

Il progetto, che ha ottenuto un finanziamento di 106.000 euro, è stato simbolicamente avviato durante la Coppa Bernocchi dello scorso 6 ottobre, coinvolgendo oltre 200 studenti delle scuole secondarie di primo grado di Legnano.
Prima della gara, i ragazzi hanno partecipato a una lezione tenuta dai tecnici della U.S. Legnanese 1913 dedicata all’uso corretto della bicicletta: dalla regolazione della sella all’importanza del casco, fino al rispetto delle norme stradali. A ciascun partecipante è stato donato un set di luci per la sicurezza.

A supporto dell’iniziativa erano presenti anche gli agenti della Polizia Stradale con il loro bus didattico, che ha offerto ai ragazzi un approfondimento sui principi della sicurezza sulle due ruote e sulle regole del Codice della Strada.

Il percorso educativo dal 2026

Il prossimo passo del progetto, con avvio previsto nel 2026, sarà un percorso educativo articolato in sette moduli interattivi rivolti alle classi seconde e terze delle scuole secondarie di primo grado. Finanziato anche dal Rotary Club, il programma affronterà i temi di mobilità sostenibile, sicurezza stradale e cittadinanza attiva.

Gli studenti avranno inoltre l’opportunità di incontrare nuovamente i direttori sportivi della squadra U.S. Legnanese Young – Maurizio Bertoli, Giovanni Fornara e Walter Giordan – che ogni anno accompagnano giovani esordienti e allievi nella crescita sportiva e personale, trasmettendo valori come rispetto, disciplina e collaborazione.

“Come U.S. Legnanese crediamo che la bicicletta non sia solo sport, ma anche educazione, salute e cittadinanza attiva – sottolinea Luca Roveda, presidente della U.S. Legnanese 1913 –. Con questo progetto portiamo nelle scuole un percorso di didattica digitale di 12 ore dedicato alla mobilità sostenibile e alla sicurezza stradale, arricchito da 3 ore di pratica con i nostri direttori sportivi. È un modo concreto per formare le nuove generazioni a muoversi in modo consapevole, sicuro e rispettoso dell’ambiente.”

Un progetto che guarda al futuro

Il progetto Bici(politana) Legnano si svilupperà fino al 2027 su tre linee principali:

Segnaletica e digitalizzazione: completamento della rete ciclabile cittadina, mappe interattive, app dedicate e postazioni informative.

Infrastrutture ciclabili: nuovi cicloposteggi, stazioni di ricarica per e-bike, totem contabici e punti di assistenza.

Eventi e promozione del territorio: la riedizione di Party in Bici, una storica ciclopedalata dedicata al marchio Legnano, e sfide virtuose tra aziende, scuole e società sportive nell’ambito dei progetti Bike to Work, Bike to School e Bike to Sport.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner