Pavese: il Distretto energetico del futuro

Appuntamento il prossimo mercoledì 4 dicembre con il Presidente Attilio Fontana

Castano Primo, riparte il Cineforum al Paccagnini

Pronti a prendere nuovamente posto in sala. Dopo il successo autunnale, infatti, è tempo di tornare (dal 27 gennaio) all’Auditorium Paccagnini per altri appuntamenti...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Le Amministrazioni comunali del comprensorio Alto Pavese e Basso Milanese e l’azienda Acqua&Sole alleate per dare vita al primo territorio a emissioni compensate d’Italia. «Mercoledì 4 dicembre
verrà sancito il punto d’inizio di un progetto fortemente innovativo che vede muoversi insieme i cittadini, le istituzioni e l’azienda, gettando le basi di un’autentica rivoluzione culturale», fa sapere Acqua&Sole, leader nell’agricoltura sostenibile ed energie rinnovabili Vellezzo Bellini (PV) –

Con l’arrivo del presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana previsto nella mattinata di mercoledì 4 dicembre 2024, Vellezzo Bellini consolida la sua vocazione di capitale dell’agricoltura sostenibile e delle energie rinnovabili: ciò si è reso possibile grazie all’azienda Acqua&Sole, alla sua visione industriale e alla partnership di tutte le Amministrazioni comunali del comprensorio Alto Pavese e Basso Milanese coinvolte nel progetto che verrà simbolicamente sancito alla presenza delle istituzioni regionali, rappresentate ai massimi livelli.

L’EVENTO ALLA STAZIONE DI SERVIZIO ACQUA&SOLE SULLA SP35
Non è un caso che l’evento si svolga presso la nuova Stazione di Servizio Acqua&Sole, situata davanti alla rotonda di Galbusera lungo la SP ex SS35 deiv Giovi: proprio qui, infatti, l’azienda pavese eroga il biometano per autotrazione a chilometro zero, prodotto nel proprio impianto industriale a poca distanza dal distributore.

IL TAGLIO DEL NASTRO CON IL PRESIDENTE FONTANA E I SINDACI
L’inizio del progetto di Distretto Energetico – suggellato dal taglio del nastro che avverrà da parte del presidente regionale Fontana insieme al presidente della Provincia di Pavia Giovanni Palli, ai sindaci aderenti e dall’amministratore delegato di Acqua&Sole Francesco Natta – porta a compimento un’iniziativa considerata all’epoca visionaria ma lungimirante, frutto di dieci anni di sperimentazioni scientifiche: presso l’azienda di Vellezzo Bellini, infatti, è stato messo a punto il Centro per il Recupero degli Elementi Nutritivi, uno dei cinque impianti industriali più innovativi d’Europa che dal 2016 produce non solo il Digestato – il fertilizzante sostenibile già utilizzato da più di 150 aziende
agricole del territorio – ma anche energia elettrica pulita, finora già sufficiente al fabbisogno annuo di 2.200 famiglie, e il biogas interamente rinnovabile.

Ed è proprio dal biogas, ricavato dalla lavorazione degli scarti organici che avviene presso l’impianto, che si ottiene appunto il biometano “green”, in grado di alimentare il fabbisogno della Stazione di Servizio.

«VERSO LA NASCITA DEL “DISTRETTO ENERGETICO SOVRACOMUNALE»
«L’iniziativa prevede l’adozione di un nuovo paradigma in cui l’intero territorio collabora per dare vita al primo “Distretto Energetico Integrato Sovracomunale”», spiega Graziano Boriotti, il Sindaco della località pavese che ospita l’impianto industriale di Acqua&Sole.

«Tale distretto si fonda sull’utilizzo consapevole di fonti rinnovabili, con particolare attenzione al trattamento e al recupero dei rifiuti, promuovendo la riduzione degli sprechi e dimostrando una rinnovata capacità di adattamento e innovazione». Dal punto di vista formale, il taglio del nastro avverrà a seguito della presentazione delle delibere di indirizzo al presidente Fontana già approvate
dalle Amministrazioni comunali coinvolte nel progetto, ovvero:

– Comuni in provincia di Pavia:
Vellezzo Bellini, Rognano, Giussago, Certosa di Pavia*, Marcignago, Borgarello*, Battuda;

– Comuni in provincia di Milano: Casarile, Vernate, Binasco, Lacchiarella.
* in attesa di deliberazione.

IL PRIMO TERRITORIO ITALIANO “CARBON NEUTRAL”

«Un passo importante è già stato compiuto con l’avvio della Stazione di Servizio, dove i residenti “attivi” dei nostri comuni possono usufruire di biometano a prezzo agevolato, prodotto localmente a Vellezzo Bellini», continua il primo cittadino. «Il progetto, perciò, non rappresenta solo un’iniziativa tecnologica e ambientale, ma si pone come un’occasione di cambiamento culturale, coinvolgendo i cittadini affinché diventino partecipi di un processo virtuoso basato sui principi dell’economia circolare. Il nostro obiettivo è quello di porre le basi per il primo esempio italiano di territorio “Carbon Neutral”, in cui la sostenibilità e l’efficienza diventano parte integrante della vita quotidiana», tiene a precisare il Sindaco Boriotti.

FRANCESCO NATTA: «UN TERRITORIO VIRTUOSO A EMISSIONI ZERO»

«L’obiettivo che ci poniamo è diventare sempre più virtuosi insieme al territorio di Vellezzo Bellini e del comprensorio già entro il 2025, anticipando di 25 anni il traguardo delle “emissioni zero” fissato per il 2050, e andando oltre quell’economia circolare “quasi perfetta” alla quale aspiriamo da anni», spiega Francesco Natta, amministratore delegato di Acqua&Sole.

«Il nostro è un progetto rispettoso dell’ambiente frutto di una continua ricerca, che si prefigge di portare grandi vantaggi alla collettività», aggiunge. «Da anni non solo recuperiamo le matrici organiche per trasformarle in un ammendante da utilizzare in agricoltura, sostituendo dell’80-85 per cento i fertilizzanti chimici delle aziende agricole che collaborano con noi, ma produciamo energia elettrica e adesso carburante».

«Vogliamo perciò creare un sistema virtuoso in grado di coinvolgere il nostro territorio: più i cittadini si dimostreranno virtuosi, migliorando la raccolta differenziata, sempre più vantaggi avranno fermandosi a fare rifornimento alla Stazione di Servizio. Non solo politica industriale, quindi, ma una vera e propria rivoluzione culturale dove ciascuno deve fare la propria parte: cittadini,
aziende e istituzioni pubbliche e private», conclude Francesco Natta.

PROGRAMMA DELL’INIZIATIVA DI MERCOLEDÌ 4 DICEMBRE 2024
• ore 10.00: accoglienza all’impianto industriale Acqua&Sole;
• ore 10.30: saluti istituzionali e consegna delle delibere;
• ore 11.00: visita all’impianto industriale;
• ore 11.45: trasferimento alla Stazione di Servizio e taglio del nastro;
• ore 12.00: rinfresco presso la Stazione di Servizio.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Pubblicità

contenuti dei partner