RICEVIAMO & PUBBLICHIAMO DA MAGENTA – Nella serata del 14 settembre, presso la villa Castiglioni di Pontevecchio, si è conclusa la “festa patronale di Pontevecchio”, con un bellissimo concerto della fanfara dei bersaglieri “Nino Garavaglia” di Magenta.
Pubblico numeroso che si è entusiasmato al suono delle trombe della fanfara, nella magica cornice della villa Castiglioni.
Questo concerto e’ stato l’ultimo di una serie di eventi cominciati il 3 settembre e che hanno caratterizzato la festa patronale di Pontevecchio 2022.
Un programma molto impegnativo che si è potuto realizzare grazie alla collaborazione e all’impegno di tutte le associazioni e alle attività commerciali attive a Pontevecchio che hanno costituito il “Gruppo eventi socio/culturali di Pontevecchio”.
Questo gruppo è composto da:
- i ragazzi di “Pontevecchio Shameless A.P.S.”
- Cicli battistella
- banda civica “Santa Cecilia di Pontevecchio”
- associazione calcio Pontevecchio del presidente Daniele Tosi
- comitato civico di pontevecchio
- circolo cooperativo di Pontevecchio
- associazione “Principato di Pontevecchio”
- ristorante “The Bridge” di Pontevecchio
- bar “ Gaggiana “
Il programma della festa patronale ,è stato caratterizzato da diversi eventi:
- serate musicali e gastronomiche organizzate presso il campo sportivo dell’oratorio organizzate magistralmente dai ragazzi di “Pontevecchio Shameless A.P.S.” all’insegna del tutto esaurito;
- partite di pallavolo, pallacanestro, calcio femminile e maschile;
- torneo di scopa d’assi a 16 coppie molto sentito e combattuto;
- sfilata di moda a cura di Sabrina Spirolazzi nella magica cornice di villa Castiglioni, in cui sono stati presentati capi di abbigliamento di negozi di Magenta;
- biciclettata notturna organizzata da MTB Cicli Battistella;
- concerto dell’Ensemble Giovanile” del corpo musicale “Santa Cecilia” di Pontevecchio;
- mostra di quadri dell’artista Andrea Fusé Carpazian;
- pranzo, domenica 11 settembre, lungo la via Isonzo organizzato dal ristorante “The Bridge” e dal bar “Gaggiana” con numerosa partecipazione;
- esibizione di gruppo di musici e sbandieratori lungo la via Isonzo;
10) corsa “alcolica” lungo le vie del paese;
11) fuochi d’artificio nella serata di domenica 11 settembre.
Da segnalare anche tra le iniziative religiose, la messa al campo celebrata da don Eusebio nella ricorrenza del 40° di sacerdozio, la processione religiosa per le vie del paese, la pesca di beneficienza per la raccolta fondi per la parrocchia e l’ufficio generale in suffragio dei defunti della parrocchia.
A tutte le persone che hanno partecipato alla organizzazione della festa patronale 2022, va il ringraziamento di tutti cittadini di Pontevecchio, in particolare ad Enzo Battistella e alla moglie Cinzia che hanno fatto da sponsor a diversi iniziative previste nel programma.
La speranza è che, quanto avvenuto per la festa patronale, sia l’inizio di una attività che sappia coinvolgere tutti i cittadini di Pontevecchio e non solo, per riscoprire quel senso di appartenenza e di comunità che negli ultimi anni, per diversi motivi, è andato perso.
Un organizzatore della festa patronale
Maurizio Baroni