Parco Ticino: venerdì 28 febbraio evento MAB Unesco in Villa Castiglioni

Lancio dei nuovi video della Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano e avvio del percorso formativo sulle opportunità per il territorio connesse al riconoscimento MAB UNESCO

Domenica 21 ‘Visioni d’acqua’ col Teatro Navigli a Cassinetta

In occasione delle celebrazioni per il Rituale di San Carlo, che avviene una sola volta ogni 25 anni, siamo davvero onorati di portare il...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Essere parte di una Riserva di Biosfera significa vivere o lavorare in un territorio cui l’UNESCO ha riconosciuto a livello internazionale caratteristiche d’eccezionalità, dove uomo e natura custodiscono la capacità di convivere in equilibrio, promuovendo il benessere delle comunità residenti accanto alla salvaguardia del patrimonio naturalistico, storico, architettonico, culturale.

Per questa ragione, il Parco Lombardo della Valle del Ticino, assieme al Parco Regionale Campo dei Fiori e altri enti gestori della Riserva della Biosfera Ticino Val Grande Verbano (l’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore e il Parco Nazionale della Val Grande), si è fatto promotore nello scorso giugno di un progetto volto a mettere a disposizione del territorio una serie di strumenti informativi, di comunicazione e di formazione utili a coloro che vogliano farsi portatori a propria volta dei valori connessi al possesso di questo prezioso riconoscimento.

L’iniziativa, cofinanziata dalla Regione Lombardia, verrà presentata per la prima volta venerdì 28 febbraio 2025 alle ore 9.30 durante l’evento di lancio che si terrà presso Villa Castiglioni a Pontevecchio di Magenta (MI) – in occasione del quale si terrà anche l’avvio del percorso di formazione relativo alle opportunità derivanti dall’appartenenza alla Riserva MAB UNESCO previsto nell’ambito del progetto stesso.

Saranno presenti:

Francesca Caruso – Assessore alla Cultura, Regione Lombardia

Marco Gallo – Assessore con delega alle Aree Protette, Regione Piemonte

Ismaele Rognoni – Presidente del Parco Lombardo della Valle del Ticino

Giuseppe Barra – Presidente del Parco Regionale Campo dei Fiori

Luigi Spadone – Presidente del Parco Nazionale della Val Grande

Erika Vallera – Commissaria dell’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner