ABBIATEGRASSO Le celebrazioni per il centenario di fondazione degli Alpini ad Abbiategrasso si sono concluse ieri con l’intitolazione del parco delle Penne Nere al compianto capogruppo Alfonso Latino.
Una cerimonia sentita giunta a coronamento di giorni e mesi di celebrazioni che hanno costellato l’intero anno in corso.
Il Gruppo alpini di Abbiategrasso ha cominciato a celebrare ad inizioย 2022 il proprio centenario di fondazione con una serie di eventi iniziati lo scorso 6 febbraio con una S.Messa presieduta da Mons Bazzari ricordando gli โAndati Avantiโ del Gruppo, il 120ยฐ anniversario della nascita di Don Gnocchi, il 150ยฐ anniversario della costituzione delle Truppe Alpine e naturalmente il nostro centenario.
Il gruppo alpini di Abbiategrasso ha quindi festeggiato ieri, con una grande parata baciata da uno splendido sole,ย il centenario di costituzione con la โSfilata del Centenarioโ partita alle ore 9:30 da piazza Samek.
L’altro sera, sabato 1ยฐ ottobre, alle ore 21, nel Convento dellโAnnunciata (via Pontida), si รจ svolto il concerto corale con il Coro ANA di Abbiategrasso e il Coro brigata alpina Julia.
1922-2022, un secolo di storia e eventi che hanno visto protagonisti gli alpini in ogni ambito della vita sociale: il libro รจ stato presentato durante una serata speciale con la presenza delle autoritร locali, tra cui il sindaco Cesare Nai e il Presidente onorario della sezione di Milano Alpino Luigi Boffi.
โ100, numero che non mi sta facendo dormireโฆ. รจ il numero dellโevento che doveva essere del nostro compianto Capogruppo Alfonso Latino, che ha guidato per un tratto importante il nostro gruppo con tanta professionalitร e lungimiranza, ma la sfortuna ha voluto che raggiungesse il paradiso di Cantore posando lo zaino prima del tempo, lasciandomi lโonere e lโonore di portare avanti il suo operato โ ha spiegato Claudio Vai, successore di Alfonso.
In conclusione scelta del tutto GIUSTA, FELICE E CONDIVISIBILE quella di iscrivere per sempre il nome di Alfonso Latino nella storia recente della cittร . Storia alpina, ma non solo. Ciao Alfonso.