Parco Agricolo Sud Milano, Andrea Checchi nuovo presidente

La soddisfazione di Comazzi e Scurati

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Ieri, presso la Sala Solesin di Regione Lombardia, la Comunità del Parco Agricolo Sud Milano ha eletto Andrea Checchi come nuovo presidente. Geologo di formazione, già sindaco di San Donato Milanese, Checchi porta con sé una lunga esperienza amministrativa e competenze tecniche maturate nel settore edilizio.

Come annunciato da Gianluca Comazzi, assessore al Territorio e Sistemi verdi di Regione Lombardia, il Parco potrà contare su circa 300 metri quadri di uffici nella sede di Palazzo Lombardia, presso piazza Città di Lombardia 1, a Milano: al momento dell’insediamento nei nuovi spazi saranno subito operativi nove dipendenti più il presidente, a conferma della volontà di Regione di rafforzare la collaborazione istituzionale.

Il PASM entrerà inoltre a far parte della rete dei parchi regionali lombardi, favorendo sinergie e scambio di buone pratiche con le altre realtà.

“Con l’elezione di Andrea Checchi alla presidenza del Parco Agricolo Sud Milano si apre una fase nuova e importante – ha dichiarato l’assessore Comazzi –. Checchi è una persona che conosce bene il territorio e le sue dinamiche: la sua guida sarà preziosa per rendere il Parco non solo un presidio di tutela ambientale ma anche un modello di sviluppo sostenibile, che unisce esigenze agricole, ambientali e comunitarie.

Il nostro obiettivo – ha proseguito – è dare risposte rapide e concrete ai sindaci del Parco e agli agricoltori, componente fondamentale della sua comunità. Regione Lombardia sarà al fianco del Parco con risorse, supporto tecnico e strumenti normativi per valorizzare le aree rurali, contrastare il consumo di suolo e promuovere biodiversità e paesaggio, anche in ottica di sviluppo turistico.

Con il contributo di tutti gli attori coinvolti potremo rafforzare il Parco Agricolo Sud Milano come bene comune, patrimonio dei milanesi e di tutti i lombardi”.

SCURATI

“Con l’elezione del nuovo presidente Andrea Checchi, a cui auguro buon lavoro, si apre una fase nuova e importante per il Parco Agricolo Sud Milano. Una realtà strategica per l’agricoltura lombarda che, grazie al cambio di governance, potrà contare su maggiori risorse e una gestione più efficace al fianco di chi lavora la terra”.


Lo dichiara Silvia Scurati, consigliere regionale della Lega e firmataria della proposta di legge sulla disciplina del Parco Agricolo Sud Milano, iniziativa approvata nel 2022 in Consiglio regionale della Lombardia.

“Con i suoi 47mila ettari, 61 Comuni e 900 aziende agricole – prosegue Scurati – il Parco è un patrimonio unico che meritava di essere valorizzato e sostenuto come gli altri parchi regionali. Regione Lombardia ha dimostrato di voler investire davvero sul mondo agricolo, garantendo più equilibrio, più attenzione al settore primario e più sviluppo sostenibile. Ora il prossimo passaggio sarà anche l’elezione fondamentale dei due rappresentanti del mondo agricolo, che porteranno direttamente la voce delle imprese all’interno della governance”.

“Il coinvolgimento dei Comuni, delle rappresentanze agricole e della stessa Regione Lombardia – conclude Scurati – sarà decisivo per rendere il Parco un modello virtuoso, capace di coniugare tutela ambientale, attività produttiva e valorizzazione del territorio”.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner