24.6 C
Comune di Magenta
domenica, Maggio 28, 2023

‘++Parchi divertimento, col Green Pass meno 50% di ingressi. ‘Garavaglia ha salvato gli alberghi e le altre imprese turistiche’

Ultim'ora
Questo articolo è stato pubblicato in data Agosto 10, 2021 e potrebbe contenere informazioni obsolete.

 

MILANO  Nel primo weekend del green pass i parchi divertimento italiani perdono in media il 50% degli ingressi rispetto al fine settimana precedente.

Sono queste le stime dell’associazione Parchi permanenti italiani, aderente a Confindustria, secondo la quale il calo dipende dal fatto che i parchi si rivolgono prevalentemente ai teenagers, fascia della popolazione tra le meno vaccinate in assoluto.

“Non siamo pregiudizialmente contrari alla certificazione verde- puntualizza Giuseppe Ira, presidente dell’associazione, che punta a rendere covid-free il ‘suo’ Leolandia a Bergamo entro l’autunno- i tempi però non sono ancora maturi”.

Soprattutto perché “non ci sono abbastanza vaccinati tra i giovani- prosegue- e sufficienti dosi di vaccino per rispondere alla domanda”. E dunque, la richiesta rivolta al governo, “che ha voluto a tutti i costi inseguire il modello francese- insiste Ira- è di farlo fino in fondo”, visto che in Francia “l’età minima per presentare il green pass è stata alzata a 18 anni e in autunno sono già previsti ristori pari all’80% delle perdite subite per le aziende più danneggiate dal provvedimento”.

 

In Italia invece, l’unica certezza “sono le perdite” e molti parchi, si trovano ormai “sull’orlo del fallimento nella totale indifferenza delle istituzioni”. E se il trend sarà confermato, come avverte Ira, le imprese “saranno costrette a sospendere la stagione licenziando migliaia di lavoratori”.

Il 5 agosto, poche ore prima del Cdm che doveva definire le ultime specifiche del provvedimento, i rappresentanti dell’associazione avevano incontrato il ministro del Turismo Massimo Garavaglia e l’assessore alle Infrastrutture della Regione Lombardia Claudia Maria Terzi per sensibilizzarli sulle esigenze del settore. Tramontata l’ipotesi di alzare a 18 anni l’esenzione dal green pass, sostenuta dallo stesso Garavaglia e rigettata in Cdm, le speranze sono ora puntate sui ristori.

Nel decreto “Garavaglia è riuscito a salvaguardare hotel, terme e altre imprese turistiche- va avanti Ira- noi siamo stati tagliati fuori perché siamo ancora di pertinenza del Ministero della Cultura”.

Prima Pagina

Magentino

Corbetta. Presentato il lavoro delle 19 studentesse del club “Girls code is better” all’ICS ‘Aldo Moro’

Da novembre ad aprile, un pomeriggio a settimana, in orario extrascolastico, per un totale di 45 h, le Nostre, divise in quattro gruppi, si sono messe in gioco “nella progettazione e realizzazione di prodotti utili alle persone, alle scuole e al territorio, imparando a creare siti web, sviluppare app, costruire robot, progettare manufatti e stamparli in 3D”, come da loro stesse riferito in un articolo redatto per il giornalino della scuola.

Magenta, il grande Alessandro Manzoni alle “Baracca”. A cura di Natalia Tunesi

“Quest’incontro s’ha da fare!”. Così hanno sentenziato gli studenti di terza media delle scuole “Don Milani” di Robecco e “F. Baracca” di Magenta, alla proposta dei loro insegnanti di invitare il noto attore e doppiatore Giorgio Bonino – presso le rispettive sedi - per ascoltare alcune tra le pagine più celebri e suggestive del romanzo di Alessandro Manzoni, di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla morte.

Rifiuti abbandonati nelle campagne tra Vittuone e Corbetta, testimoni: “Per poco non abbiamo visto il responsabile in faccia”

Ancora abbandoni di rifiuti nelle campagne tra Vittuone e Corbetta. Alcuni testimoni raccontano: di avere notato una jeep allontanarsi. Sul posto è rimasto anche un frigorifero.

Domenica 28 nel Parco Ticino: eventi alla Fagiana e alla Zelata

Domenica 28 maggio alla Riserva Naturale ‘La Fagiana’ a Pontevecchio di Magenta dalle 15:00 alle 18:00 una piccola escursione sui sentieri attorno al Centro Parco “La Fagiana”.

Abbiatense

Morto l’operaio 25enne schiacciato ieri a Trezzano: era al suo primo giorno di lavoro…

TREZZANO Dopo l'infortunio la tragedia: l'operaio 25enne è morto ieri pomeriggio all'ospedale Niguarda per le ferite riportate ieri in un infortunio avvenuto alla Crocolux

L’Open Fiber avvia la posa dell’infrastruttura Fthh in 8 comuni del Milanese

Fibra ottica: continua la collaborazione tra Regione Lombardia e Open Fiber Spa.

Escursionista bloccato su un isolotto del Ticino al Geraci di Motta Visconti, salvato dai Vigili del Fuoco

Brutta avventura per un escursionista che ieri, verso mezzogiorno, è rimasto bloccato su un isolotto del Ticino a Motta Visconti. Sono intervenuti i vigili del fuoco del Saf per liberarlo.

Incidente sul lavoro a Trezzano: grave 30enne schiacciato da macchinario

TREZZANO – Un operaio di 30 anni è in gravi condizioni all’ospedale Niguarda di Milano per le ferite riportate in un incidente sul lavoro

Castanese

Legnanese

Novarese

Primo Piano: Regione Lombardia