L’estate non dà tregua e, alla vigilia di Ferragosto, l’Italia si prepara a fare i conti con un’ulteriore impennata delle temperature. Secondo il bollettino sulle ondate di calore diffuso dal Ministero della Salute, nelle prossime 72 ore si passerà da 7 a ben 16 città con “bollino rosso”, il livello massimo di allerta per la salute, soprattutto per le categorie più fragili come anziani, bambini e persone con patologie croniche.
Ieri lunedì 11 agosto, il rischio massimo riguardava Bologna, Bolzano, Brescia, Firenze, Frosinone, Latina e Torino. Domani, martedì 12, a queste città si aggiungeranno Milano, Perugia, Rieti e Roma, portando il totale a 11. Mercoledì 13 agosto – vigilia di Ferragosto – l’ondata raggiungerà il suo picco, con 16 città in rosso: oltre a quelle già citate, si aggiungeranno Campobasso, Genova, Venezia, Verona e Viterbo.
Il “bollino rosso” indica una condizione di rischio elevato per l’intera popolazione, non solo per le persone fragili, e si basa su previsioni di temperature elevate persistenti, in combinazione con alti livelli di umidità e scarsa ventilazione.
Le autorità sanitarie raccomandano di evitare l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde, idratarsi spesso, prediligere pasti leggeri e mantenere freschi gli ambienti domestici. In molte città sono state attivate misure straordinarie di assistenza per anziani soli e senza condizionatori.