20.5 C
Comune di Magenta
domenica, Maggio 28, 2023
Array

Oltre le barriere: Limix, la comunicazione nelle tue mani

Ultim'ora
Questo articolo è stato pubblicato in data Aprile 24, 2018 e potrebbe contenere informazioni obsolete.

Perchè Oltre le barriere

Oltre le barriere è una rubrica il cui obiettivo è quello di raccontare storie di innovazione, cambiamento e coraggio nei più svariati ambiti della vita. Come presuppone il nome si racconteranno storie, opinioni, fatti senza alcun limite. Il limite sarebbe una barriera che non vogliamo avere. Rubrica a cura di Massimo Mattia

Massimo Mattia collaboratore di Ticino Notizie

Limix, la comunicazione nelle tue mani

Di seguito l’intervista a uno dei fondatori di Limix Dario Corona (http://www.limix.it/about-us/) un’eccellenza tecnologica italiana nell’ambito della “nuova comunicazione”, una testimonianza importante di come le barriere comunicative possono essere superate grazie alla passione e alla tecnologia.

Raccontaci chi sei e qualcosa sulla vostra startup… Dario Corona, studente dell’università di Camerino. Tre anni fa insieme al mio amico e collega Francesco Pezzuoli abbiamo avviato la nostra startup, Limix, che ha come progetto principale lo sviluppo di talkinghands (mani parlanti. NdR) un guanto capace di tradurre la lingua dei segni in voce, che da la possibilità ai non udenti di poter comunicare con tutti coloro che non conoscono la lingua dei segni.

Come è nata l’idea?  L’idea è nata davanti a un caffè. Un’azienda americana aveva aperto un contest per l’utilizzo di una nuova tecnologia, i primi sensori elettromiografici che permettevano di monitorare l’attività dei muscoli della mano. Avevamo prospettato l’idea di utilizzare questa tecnologia per la traduzione della lingua dei segni, ma quella tecnologia non era abbastanza e allora abbiamo pensato di svilupparla noi.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Voi siete abbastanza famosi sul web, avete partecipato a diversi contest… Sì, abbiamo avuto una buona risonanza mediatica dopo la nostra vittoria alla Maker Fair Europea 2016 di Roma dove abbiamo vinto 100.000 $ per la startup con il più grande impatto sociale. Questo ci ha permesso sia di ottenere i fondi per la prototipizzazione sia la risonanza mediatica per farci conoscere un po’ di più.

Puoi descriverci, per chi ci legge, cosa fa esattamente la vostra applicazione?  TalkingHands è un guanto con dei sensori che si collega al telefono cellulare. Mentre la persona comunica attraverso dei segni, il guanto invia i dati raccolti attraverso i sensori al cellulare che li interpreta e li traduce in parole “parlate”.

E’ possibile utilizzare una sola lingua?  La lingua può essere preimpostata ma ogni persona può utilizzare TalkingHands per tradurre la sua lingua dei segni. Di linguaggi dei segni ce ne sono molti persino in Italia ci sono moltissimi dialetti diversi, per questo abbiamo offerto la massima flessibilità possibile per poter utilizzare lo strumento con più libertà. Stiamo parlando di una tecnologia creata per i non udenti, ma effettivamente la vostra applicazione abbatte le barriere linguistiche… Sì, è possibile “addestrare” la nostra applicazione per parlare più lingue vocali. Nel nostro attuale prototipo utilizziamo 8 lingue vocali diverse per una sola lingua dei segni.

Quali saranno i prossimi passi? Attualmente stiamo parlando al Chivas Venture un contest per startup con impatto sociale. Fino al 25 aprile si potrà votare su facebook e il 24 Maggio ci sarà la finale vera e propria in cui verranno proclamati i vincitori. Dopo il contest abbiamo in programma di ultimare il prodotto e avviare i primi test su larga scala grazie alla collaborazione di Handicap International.

Perfetto Dario, ultima domanda. Avete in mente altri progetti?  Sì, abbiamo in mente di utilizzare la stessa tecnologia nel settore automotive (settore automobilistico, NdR) e nel settore dei videogiochi, ma non posso darvi ulteriori anticipazioni.

Grazie Dario e ricordiamo a tutti i nostri lettori di votare al link https://www.chivas.com/the-venture/finalists/people/it-limix per portare il vostro bellissimo progetto a sempre nuovi traguardi.

 

 

Prima Pagina

Magentino

Corbetta. Presentato il lavoro delle 19 studentesse del club “Girls code is better” all’ICS ‘Aldo Moro’

Da novembre ad aprile, un pomeriggio a settimana, in orario extrascolastico, per un totale di 45 h, le Nostre, divise in quattro gruppi, si sono messe in gioco “nella progettazione e realizzazione di prodotti utili alle persone, alle scuole e al territorio, imparando a creare siti web, sviluppare app, costruire robot, progettare manufatti e stamparli in 3D”, come da loro stesse riferito in un articolo redatto per il giornalino della scuola.

Magenta, il grande Alessandro Manzoni alle “Baracca”. A cura di Natalia Tunesi

“Quest’incontro s’ha da fare!”. Così hanno sentenziato gli studenti di terza media delle scuole “Don Milani” di Robecco e “F. Baracca” di Magenta, alla proposta dei loro insegnanti di invitare il noto attore e doppiatore Giorgio Bonino – presso le rispettive sedi - per ascoltare alcune tra le pagine più celebri e suggestive del romanzo di Alessandro Manzoni, di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla morte.

Rifiuti abbandonati nelle campagne tra Vittuone e Corbetta, testimoni: “Per poco non abbiamo visto il responsabile in faccia”

Ancora abbandoni di rifiuti nelle campagne tra Vittuone e Corbetta. Alcuni testimoni raccontano: di avere notato una jeep allontanarsi. Sul posto è rimasto anche un frigorifero.

Domenica 28 nel Parco Ticino: eventi alla Fagiana e alla Zelata

Domenica 28 maggio alla Riserva Naturale ‘La Fagiana’ a Pontevecchio di Magenta dalle 15:00 alle 18:00 una piccola escursione sui sentieri attorno al Centro Parco “La Fagiana”.

Abbiatense

Morto l’operaio 25enne schiacciato ieri a Trezzano: era al suo primo giorno di lavoro…

TREZZANO Dopo l'infortunio la tragedia: l'operaio 25enne è morto ieri pomeriggio all'ospedale Niguarda per le ferite riportate ieri in un infortunio avvenuto alla Crocolux

L’Open Fiber avvia la posa dell’infrastruttura Fthh in 8 comuni del Milanese

Fibra ottica: continua la collaborazione tra Regione Lombardia e Open Fiber Spa.

Escursionista bloccato su un isolotto del Ticino al Geraci di Motta Visconti, salvato dai Vigili del Fuoco

Brutta avventura per un escursionista che ieri, verso mezzogiorno, è rimasto bloccato su un isolotto del Ticino a Motta Visconti. Sono intervenuti i vigili del fuoco del Saf per liberarlo.

Incidente sul lavoro a Trezzano: grave 30enne schiacciato da macchinario

TREZZANO – Un operaio di 30 anni è in gravi condizioni all’ospedale Niguarda di Milano per le ferite riportate in un incidente sul lavoro

Castanese

Legnanese

Novarese

Primo Piano: Regione Lombardia