Dieci giorni di incontri, dibattiti e proiezioni hanno animato Varese, Como e Castronno per la quattordicesima edizione di Glocal, il festival di giornalismo organizzato da VareseNews.
L’edizione 2025, dal tema “Materia”, ha esplorato come l’informazione possa essere plasmata dalle nuove tecnologie, ponendo al centro il rapporto tra intelligenza artificiale, etica e futuro del giornalismo, con uno sguardo alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026.
Oltre 5.000 persone hanno partecipato agli incontri in presenza e altrettante nei collegamenti online.
Il programma ha incluso 60 eventi tra Varese, Como e Castronno,
Si sono registrati oltre 1.000 iscritti agli eventi formativi per giornalisti e avvocati, 2400 presenze alle proiezioni di Glocal DOC e 1300 partecipanti alle serate e agli eventi speciali.
Anche quest’anno le scuole hanno avuto un ruolo centrale, con oltre 150 studenti coinvolti nei laboratori e nelle attività di BlogLab.
«Varese si conferma come luogo dell’innovazione e dell’incontro tra esperienze da ogni zona d’Italia – dichiara Marco Giovannelli, direttore di VareseNews e ideatore di Glocal –. Quest’anno abbiamo cambiato la formula del festival dedicando un’intera giornata alle prossime Olimpiadi di Milano Cortina.
Al convegno nell’aula Magna dell’Università hanno partecipato istituzioni, mondo della politica e della formazione. Le ultime due giornate sono state molto più tecniche con momenti di studio e confronto con al centro l’Intelligenza artificiale. Tutto questo preceduto da cinque giorni di proiezioni nelle più importanti sale della città. Un vero successo per questa quattordicesima edizione di Glocal».
La terza edizione di Glocal DOC ha confermato la vocazione internazionale del festival del documentario varesino, con 16 proiezioni e oltre 20 opere tra corti e lungometraggi provenienti da diversi Paesi. I film sono stati proiettati al Miv e al Cinema Nuovo.
Il Premio Glocal DOC 2025 è stato assegnato a “Sniper Alley – To My Brother” di Cristiana Lucia Grilli e Francesco Toscani, un racconto nato dall’assedio di Sarajevo che trasforma un lutto personale in riflessione universale sulla guerra e la ricostruzione umana.
Il Premio Agostini 2025 è andato a “Free Words: A Poet from Gaza” del regista inglese Abdullah Harun Ilhan, mentre il Premio alla Miglior Regia, in collaborazione con AIR3 – Associazione registi italiani, è stato assegnato a Simona Canonica per “Il canto del respiro”, viaggio sonoro e visivo tra culture e paesaggi.
Anche BlogLab, il laboratorio di giornalismo dedicato agli studenti delle scuole superiori, ha registrato un grande successo con 158 partecipanti impegnati a raccontare il festival attraverso articoli, video e contenuti multimediali sul tema delle Olimpiadi invernali.
La squadra vincitrice è stata PiGreco del Liceo Leonardo da Vinci di Gallarate, premiata per la capacità di intrecciare sport, attualità e riflessione in modo originale.
Il secondo posto è andato ai Cortina Times del Liceo Classico E. Cairoli di Varese, seguiti dai Titoli di Coda, sempre del Cairoli.
Due premi speciali hanno infine celebrato creatività e qualità: il premio per la creatività è andato al gruppo CronaSnow; quello per la qualità al team Hear me out.
I luoghi e i partner del Festival
La quattordicesima edizione di Glocal si è svolta in diverse sedi tra Como, Varese, e Castronno.
Oltre alle location storiche come la Camera di Commercio, il Salone Estense e Ville Ponti, quest’anno si è aggiunta l’aula Magna dell’Università dell’Insubria.
Il festival è organizzato da VareseNews e si avvale della collaborazione di molti partner, tra cui ANSO (Associazione Nazionale Stampa Online), la Camera di Commercio, l’Università dell’Insubria e l’Ordine dei Giornalisti.





















