“Oceani perduti. Giganti marini al tempo dei dinosauri” al Museo Kosmos di Pavia

Prosegue con grande successo la mostra Oceani perduti. Giganti marini al tempo dei dinosauri, inaugurata il 26 settembre e visitabile fino al 28 giugno 2026 al Museo Kosmos dell'Università di Pavia.

Castano Primo. Mostra d’arte di Volmer Schiorlin e Giovanni De Paoli

Villa Rusconi apre le sue porte all’arte contemporanea con la mostra congiunta di Volmer Schiorlin e Giovanni De Paoli, due artisti che intrecciano linguaggi...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Prosegue con grande successo di pubblico la mostra Oceani perduti. Giganti marini al tempo dei dinosauri, inaugurata il 26 settembre e in programma fino al 28 giugno 2026 al Museo Kosmos dell’Università di Pavia.

L’esposizione accompagna i visitatori in un viaggio spettacolare e scientificamente rigoroso alla scoperta dei mari del Mesozoico, popolati da creature colossali come plesiosauri, ittiosauri e il gigantesco Tylosaurus, ricostruiti a grandezza naturale grazie al lavoro congiunto di paleontologi, paleoartisti e maestri dell’animazione 3D.

Curata dal paleontologo Simone Maganuco di Prehistoric Minds insieme a Paolo Guaschi, Stefano Maretti ed Edoardo Razzetti di Kosmos, la mostra presenta oltre cinquanta modelli di animali preistorici, dieci calchi di fossili originali e sei postazioni multimediali, di cui tre interattive, in un percorso immersivo che unisce scienza ed emozione. Le scenografie evocative e le installazioni digitali trasformano la visita in una vera e propria spedizione negli abissi del tempo, pensata per un pubblico ampio e intergenerazionale

Nel calendario di conferenze organizzate da Kosmos in collaborazione con APPI – Associazione Paleontologica Paleoartistica Italiana, sabato 25 ottobre alle ore 17.30 il museo ospiterà il paleontologo e geologo Federico Fanti, docente all’Università di Bologna e National Geographic Explorer, per un appuntamento dal titolo I misteri del mare: i fossili e il nostro passato sotto le onde. L’incontro condurrà il pubblico attraverso un racconto avvincente di esplorazioni e scoperte, partendo da un fondale vulcanico per risalire alle barriere coralline infestate di squali e ai mari aperti dominati da grandi predatori, per comprendere come i fossili custodiscano la memoria dell’evoluzione e dei cambiamenti ambientali del nostro pianeta.

Il mese di ottobre si chiuderà con due appuntamenti speciali dedicati alle famiglie in occasione di Halloween, a cura di ADMaiora. Imperdibile la “Skeleton Night” di venerdì 31 ottobre, un’esperienza dedicata a pochi fortunati esploratori, che per una notte potranno viaggiare nel tempo e nello spazio, alla scoperta di teschi strani e ossa misteriose.

Sabato 1° novembre alle ore 11.00 è in programma Nuotando con Sauro, una visita-gioco pensata per bambini dai 3 ai 5 anni che, attraverso movimenti e attività ludiche, permetterà di conoscere i predatori marini della preistoria e di immergersi simbolicamente negli oceani perduti. Nel pomeriggio, alle ore 16.00, sarà invece la volta di Avventura negli abissi del tempo, un percorso interattivo per bambini dai 6 agli 11 anni, tra indovinelli, prove di abilità e scoperte condivise, per ricomporre una misteriosa spirale insieme ai giganti degli abissi preistorici (per maggiori informazioni https://museokosmos.eu/).

Oceani perduti. Giganti marini al tempo dei dinosauri è una produzione Prehistoric Minds in collaborazione con Kosmos – Museo di Storia Naturale dell’Università di Pavia, con il patrocinio del Comune di Pavia, APPI, SGI, ANMS e SPI, e con media partner la testata Focus. La mostra è visitabile fino al 28 giugno 2026 presso Kosmos, in Piazza Botta 9 a Pavia.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner