― pubblicità ―

Dall'archivio:

Novità. Apple pone fine all’era degli iPod, stop alla produzione

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

Addio dopo quasi 22 anni, gadget ha traghettato verso streaming
 

Apple pone fine all’era degli iPod che ha cambiato il modo di fruire la musica, ora domina lo streaming. Come riportato da alcuni media statunitensi e poi ufficializzato dalla stessa azienda di Cupertino, le fabbriche di Apple non produrranno piu’ nuovi iPod, nello specifico i modelli Touch di ultima generazione. Il sito italiano presenta gia’ la scritta “fino a esaurimento scorte”. Le decisione nelle parole del Senior Vice President Worldwide Marketing di Apple, Greg Joswiak, che ha reso un ultimo tributo alla storia del prodotto sottolineando che oramai l’esperienza musicale si puo’ vivere sugli altri dispositivi della casa come iPhone, Apple Watch, HomePod mini e i computer Mac.
Nel 2021 l’iPod ha compiuto 20 anni, nel corso dei quali la fruizione della musica e’ cambiata radicalmente grazie alle piattaforme di streaming come Spotify e la stessa Apple Music.
Il 23 ottobre 2001 Steve Jobs scriveva il primo capitolo del famoso gadget, svelandone la prima versione. Apple afferma che “lo spirito dell’iPod sopravvivera’” in tutti i suoi progetti futuri. Da quando ha introdotto l’iPod nel 2001, il colosso ne ha venduti circa 450 milioni, secondo Loup Ventures, una societa’ di venture capital specializzata in tecnologia. L’anno scorso, Apple ha spedito circa tre milioni di iPod, una frazione dei circa 250 milioni di iPhone. L’ultimo aggiornamento del lettore musicale, divenuto una sorta di smartphone senza la parte telefonica, e’ avvenuto nel 2019. “La musica e’ sempre stata parte integrante di Apple, e portarla a centinaia di milioni di utenti come abbiamo fatto con iPod ha avuto un impatto che ha scavalcato i confini dell’industria musicale, ridefinendo il modo con cui la musica viene scoperta, ascoltata e condivisa” ha sentenziato Joswiak.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi