NOVARA Nella serata di ieri, 12 aprile, intorno alle 20, una ragazza di 23 anni è stata colpita alla testa da una grossa pietra schizzata da un trattore.
L’incidente è avvenuto sul lavoro nelle campagne di San Nazzaro Sesia.La giovane è stata trasportata in codice rosso al pronto soccorso dell’ospedale Maggiore. Le sue condizioni sono gravi.
Le denunce di infortunio presentate all’Inail nel mese di gennaio 2023 sono state 39.493, in calo del 31,4% rispetto alle 57.583 del gennaio 2022, in linea con le 39.183 del gennaio 2021 (+0,8%) e in riduzione rispetto al primo mese del 2020 (-15,0%) e del 2019 (-17,7%).
I dati rilevati al 31 gennaio di ciascun anno evidenziano a livello nazionale per il primo mese del 2023 un decremento rispetto a gennaio 2022 dei casi avvenuti in occasione di lavoro, passati dai 53.637 del 2022 ai 34.248 del 2023 (-36,1%), mentre quelli in itinere, occorsi cioè nel tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il posto di lavoro, hanno fatto registrare un aumento del 32,9%, da 3.946 a 5.245.
Nel gennaio di quest’anno il numero degli infortuni sul lavoro denunciati ha segnato un -39,7% nella gestione Industria e servizi (dai 51.299 casi del 2022 ai 30.925 del 2023), un +6,3% in Agricoltura (da 1.453 a 1.545) e un +45,4% nel Conto Stato (da 4.831 a 7.023).
L’analisi territoriale evidenzia un calo delle denunce di infortunio in tutte le aree del Paese: più consistente nel Nord-Ovest (-44,5%), seguito dal Sud (-32,0%), dalle Isole (-26,3%), dal Centro (-26,0%) e dal Nord-Est (-17,2%). Tra le regioni con i maggiori decrementi percentuali si segnalano la Liguria, la Campania e il Piemonte, mentre gli aumenti sono circoscritti alla provincia autonoma di Bolzano e alla Calabria.