Il 15 ottobre, a Novara, è stato un giorno importante per gli allievi dell’Istituto Ravizza. Le classi dell’indirizzo di Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera di 4 e 5 Accoglienza, 4B e 5A Sala insieme alla II E, hanno affiancato la MEMC (azienda italiana di proprietà della taiwanese GlobalWafers) nella gestione organizzativa dell’evento di inaugurazione per l’ampliamento dello stabilimento di Novara, ad oggi la più avanzata fabbrica di “wafer” (semiconduttori di silicio) in Europa.
L’evento si è configurato come un vero e proprio laboratorio esterno e di pratica in un contesto reale, con l’obiettivo di esercitare le competenze professionali e trasversali degli allievi, messi alla prova nell’accogliere gli ospiti, parlare in lingua straniera, fronteggiare le necessità organizzative e curare la somministrazione del catering, garantendo un servizio di qualità in linea con l’alto profilo dell’evento.
Le classi sono state coinvolte anche nell’evento rivolto ai dipendenti MEMC, che si è tenuto il giorno precedente.
“La collaborazione – afferma la Dirigente Scolastica dell’Istituto Ravizza, Fulvia Carbonera – è frutto del legame tra le imprese del territorio e il nostro Istituto. Siamo orgogliosi che i nostri studenti abbiano avuto un ruolo attivo in questa importante occasione formativa, che ha permesso ai ragazzi di mettere in pratica non solo le loro competenze linguistiche e organizzative, ma anche di toccare con mano l’importanza di un’industria strategica e tecnologicamente avanzata come quella dei semiconduttori, proprio qui, nel nostro territorio. Questa esperienza va ben oltre il semplice servizio di hospitality: è un ponte tra il mondo della scuola e le imprese di alta tecnologia a livello globale. Per questo, un sincero ringraziamento va a MEMC e alle Istituzioni per aver coinvolto l’Istituto Ravizza in un evento così significativo per l’economia e l’innovazione europea.”