NERVIANO – Venerdì 11 novembre si è tenuta la seconda delle sei conferenze organizzate dall’Ufficio Cultura di Nerviano mutuate dall’esperienza avviata con l’Università della Terza Età la scorsa primavera.
Il titolo, “Nerviano dà energia allo spazio”, ha incuriosito molti, tanto da riempire la Sala Bergognone di persone interessate ad approfondire un tema inusuale efficacemente trattato dall’Ing. Pietro Zanella, capo della Produzione Spazio Leonardo di Nerviano.
L’Ente ha infatti avviato una proficua collaborazione con l’Azienda Leonardo, eccellenza del nostro territorio, volta a sviluppare molteplici iniziative fra cui la conoscenza per i cittadini di Nerviano delle tecnologie più avanzate in campo spaziale di cui la Leonardo è leader.
Tra immagini, filmati e prototipi da far “toccare con mano” ai presenti, l’Ing. Zanella ha illustrato le missioni spaziali alle quali l’Azienda ha partecipato: dalle esplorazioni stellari per scoprire la composizione delle comete a quelle marziane alla ricerca di vita estinta e ambienti abitabili, per concludere con l’avventura spaziale Artemis in fase di lancio.
Con la sonda Artemis, Leonardo e l’Agenzia Spaziale Italiana contribuiranno a riportare l’uomo sulla Luna; l’Azienda fornirà infatti un grande supporto tecnologico grazie alla realizzazione di pannelli fotovoltaici ad altissime prestazioni, provenienti dal sito di Nerviano, che alimenteranno tutta l’elettronica di bordo di Orion, la navicella che ospiterà gli astronauti nella prossima missione.
Non c’è quindi da dubitare sul fatto che anche il prossimo incontro del 29 novembre, dal titolo “Nerviano chiama spazio”, richiamerà l’interesse di coloro che vogliono comprendere come una peculiarità del nostro territorio contribuisca alla conoscenza di un ambiente lontano ancora tutto da scoprire.