NERVIANO – Sabato 19 maggio 201, dalle 10.00 alle 13.00, al mulino STAR QUAโ di Nerviano, gentilmente messo a disposizione dalla famiglia Molaschi,ย si terrร il convegno:
I MULINI DELLโOLONAย IERI – OGGI โ DOMANI
Il convegno, organizzato in occasione delle giornate EUROPEE DEI MULINI ha come scopo quello di fare il punto della situazione in cui si trovano oggi i mulini rimasti in attivitร , o comunque visitabili, sorti nel corso dei secoli lungo le rive del fiume Olona.
Saranno presenti in veste di relatori:
Giacomo Agrati
profondo conoscitore del fiume Olona e dei suoi Mulini, che si occuperร di illustrare lโimportanza che queste costruzioni hanno avuto nel corso dei secoli e quali opportunitร ย potranno avere in futuro.
Carlo Pedretti
rappresentante di A.I.A.M.S. Lombardia (Associazione Italiana Amici deiย Mulini Storici) che illustrerร gli scopi dellโassociazione che si propone di riunire i proprietari e gli amici dei mulini storici per sostenere in alcuni ambiti istituzionali le loro necessitร e, nel contempo, far conoscere la loro presenza lungo tutti i fiumi dโItalia quale testimonianza di un patrimonio storico e culturale appartenente alย mondo contadino delย passato.
ย Franco Brumana
che ha dato vita allโassociazione Amici dellโOlona che segue le sorti del fiume nella speranza di riportare gli abitanti dei comuni rivieraschi lungo le sue rive.
ย Presenterร i relatori Annalisa Bertani
nota archivista e storica dโarte componente del comitato scientifico dellโEcomuseo del Paesaggio di Parabiago, del PLIS deri Mulini e ricercatrice del patrimonioย industriale.
Sono stati invitai al convegno i rappresentanti delle Amministrazioni comunali rivierasche e degli Enti che sovraintendono alla gestione del fiume Olona, i proprietari dei mulini sopravvissuti e i cittadini che hanno a cuore lโambiente e il territorio della Valle Olona.
Sabato 19 maggio dalle ore 15.00 sino alle ore 17.00 e Domenica 20 maggio dalle ore 10.00 sino alle re 12.00 si effettueranno inoltre visite guidate alle storico Mulino Star Qua costruito nel XVI secolo.
Giacomo Agrati โ Giacomo Molaschi