giovedì 28 Settembre 2023

Nasce Oasi Ca’ Granda, spazi di ‘incanto’ a due passi da Milano

 

MILANO  L’ultimo progetto della Fondazione Patrimonio Ca’ Granda fa rivivere e conoscere al grande pubblico un territorio con una storia unica: quello delle antiche terre dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Un patrimonio di tutti, vicino a Milano, da scoprire grazie a itinerari ancora poco conosciuti, esperienze enogastronomiche, spesa a km0 e un ricco calendario di eventi settimanali en plein air, rispettando le misure anti-Covid

Volare in mongolfiera su pianure, fiumi e boschi. Immergersi nella natura lungo canali e risorgive, in sella alla propria bicicletta. Riscoprire la vera cucina tradizionale lombarda con un pranzo in agriturismo. Fare la spesa a km0 acquistando i prodotti del territorio. Ammirare antiche abbazie, chiese, cappelle e cascine dalla gloriosa storia.

Non è un film, ma un sogno che si realizza: tutto questo è ora possibile nell’Oasi Ca’ Granda, l’ultimo progetto di valorizzazione della Fondazione Patrimonio Ca’ Granda che fa rivivere questo grande tesoro di natura e cultura dal Ticino all’Adda, frutto di sei secoli di donazioni, proponendone la scoperta.

Fiore all’occhiello dell’Oasi Ca’ Granda è il ricco calendario di eventi, attività ed esperienze all’aria aperta per grandi e piccoli a cadenza settimanale, come ad esempio le avventure in canoa o a cavallo, i laboratori didattici e i camp per bambini. Tutto da vivere en plein air in piena sicurezza, rispettando le misure anti Covid.

Dove trovare tutte le informazioni per scoprire l’Oasi? Da oggi sul sito www.oasicagranda.it è possibile conoscere percorsi, attività, eventi, tappe golose nelle cascine e notizie, per uscire dal caos della città e godersi, da soli, in compagnia o in famiglia, la pace e la bellezza di questi luoghi fuori dal tempo.

Le origini dell’Oasi Ca’ Granda ci portano lontano. Il suo nome deriva da quello dell’antico Ospedale
Maggiore di Milano, l’attuale Policlinico: fondato nel 1456, fin dalle origini fu chiamato affettuosamente “Ca’ Granda” perché accoglieva e curava tutti, in particolare i più bisognosi. Papi, nobili e borghesi donarono alla Ca’ Granda numerosi terreni e cascine: da affittare per sostenere le cure gratuite; da coltivare per nutrire pazienti, poveri e orfani.

Un’eredità unica al mondo, difesa nei secoli dagli insediamenti urbani per preservarne l’identità originaria, di cui dal 2015 si prende cura la Fondazione Patrimonio Ca’ Granda, impegnata a valorizzare le qualità agricole, ambientali e culturali del patrimonio affidatole: 8.500 ettari di terreno, 100 cascine, tre chiese e un’abbazia, quella di Mirasole.

Porte aperte all’Oasi Ca’ Granda il 19 e 20 giugno

L’Oasi Ca’ Granda si presenta a tutti nel weekend del 19 e 20 giugno quando cascine, agriturismi, botteghe e fattorie didattiche daranno un benvenuto speciale a tutti i visitatori con attività all’aria aperta. Appuntamento clou domenica 20 giugno all’abbazia di Mirasole dove si terranno laboratori per bambini, giochi antichi, visite guidate nelle campagne circostanti e una mostra fotografica nei chiostri.
Tutte le attività sono gratuite, previa registrazione, con un numero di posti limitato per garantire il rispetto delle misure anti Covid.

📰 Prima Pagina
Pubblicità

🧭 Altre storie

🗞 Ultim'ora Italia

📍 Magentino

📍 Abbiatense

📍 Castanese

📍 Legnanese

🍀 Primo Piano: Lombardia

📍 Novarese