Si sta parlando così tanto delle mystery box ultimamente, ma cosa sono di preciso? Anche nel Ticino questo trend sta spopolando, quindi vediamolo più nel dettaglio. Le mystery box non sono altro che dei pacchetti misteriosi che permettono di ricevere dei prodotti a sorpresa.
Sono attraenti perché sono un mix perfetto di curiosità, suspense e opportunità. In fondo, può sempre essere che si riesca a trovare un oggetto a un prezzo molto più basso del suo valore reale, no? La curiosità di scoprire cosa si nasconde all’interno di una scatola, insieme alla possibilità di fare affari, è diventata una formula vincente.
Molti fattori hanno contribuito al boom delle mystery box. La curiosità è senza dubbio uno degli aspetti principali: la voglia di scoprire cosa si trova nel pacchetto è irresistibile. Inoltre, le aziende promuovono queste scatole come un’opportunità per ottenere articoli di qualità a prezzi scontati, il che aumenta ancora di più l’interesse. A tutto ciò si aggiunge il potere dei social media, dove gli utenti condividono le loro esperienze di unboxing.
L’evoluzione delle mystery box nel commercio
Quello che inizialmente era nato come un modo per smaltire l’invenduto o liberarsi di prodotti in eccesso si è trasformato in una vera e propria strategia di marketing. Le mystery box non sono più solo un’opportunità per le aziende di svuotare i magazzini, ma una risorsa per fidelizzare i clienti e per stimolare il coinvolgimento.
Oggi, le mystery box non sono più un semplice stratagemma per smaltire gli invenduti. Sono diventate una strategia di marketing sofisticata, capace di creare attesa e divertimento attorno a un brand. Le aziende più innovative hanno compreso il potenziale delle mystery box e le stanno utilizzando come parte di campagne promozionali mirate, spesso con l’aiuto di influencer e micro-influencer. Questi ultimi, attraverso dirette sui social o video dedicati, mostrano l’apertura delle scatole e commentano i prodotti trovati, fanno crescere l’entusiasmo e stimolano il passaparola.
La psicologia della sorpresa
Il fascino delle mystery box si basa principalmente sull’emozione della sorpresa e sul piacere di scoprire qualcosa di nuovo. Quando si apre una scatola misteriosa, l’ignoto stimola il rilascio di dopamina, il neurotrasmettitore che è associato al piacere e alla ricompensa. Questo meccanismo psicologico è lo stesso che si attiva quando si gioca d’azzardo o quando si attende un premio. Il coinvolgimento emotivo che ne deriva rende l’esperienza particolarmente intensa, tanto da spingere alcuni consumatori a fare degli acquisti ripetuti, nella speranza di rivivere quella sensazione di eccitazione.
L’effetto è amplificato dalla condivisione dell’esperienza sui social media. Gli unboxing, ovvero i video in cui si mostra l’apertura delle scatole e si commentano i prodotti, sono diventati un fenomeno virale. Condividere questi momenti sui social aiuta a creare un senso di comunità, in cui le persone si scambiano opinioni, consigli e racconti sulle proprie esperienze con le mystery box. Questo scambio di opinioni e il desiderio di far parte di un gruppo di appassionati contribuiscono a creare un circolo virtuoso che stimola l’interesse per queste scatole misteriose.
Dalle sorprese fisiche a quelle online
A tutti piacciono le sorprese, la cosa curiosa è che le sorprese hanno un fortissimo appeal anche se siamo noi stessi a regalarcele! È del tutto normale attendere con ansia e impazienza un pacco ordinato online anche se siamo perfettamente consapevoli del contenuto. Questo avviene perché abbiamo avuto modo di vedere il pacco sulla piattaforma web e siamo, giustamente, impazienti di toccarlo con mano. Lo stesso meccanismo avviene per le mystery box, ma è amplificato dal fatto che non sappiamo cosa contengono i pacchi.
Le piattaforme online come Jemlit sfruttano proprio questo meccanismo per attirare il cliente e per invogliarlo. Si possono trovare mystery box di ogni tipo, da quelle dedicate al gaming a quelle del settore Rolex per gli amanti del lusso. Oggi, tutti possono trovare la loro mystery box dei sogni e tentare la fortuna. Se va male, si ottengono degli oggetti comunque apprezzabili perché sono inerenti a un topic prescelto, ma se va bene si può anche trovare un prodotto decisamente più costoso dell’importo speso per la box. Cosa si può desiderare di più?
Diversificazione e segmentazione del mercato
Nel tempo, le mystery box si sono evolute per soddisfare una gamma sempre più ampia di esigenze e preferenze. Se inizialmente erano principalmente limitate all’abbigliamento e alla tecnologia, oggi esistono dei pacchetti tematici che spaziano dalla moda all’elettronica, dai giocattoli alla gastronomia. Alcuni brand hanno creato dei box a tema beauty, offrono cosmetici e prodotti per la cura della persona, mentre altri si sono concentrati su snack gourmet o vini pregiati. Questa varietà consente ai consumatori di scegliere pacchetti che rispondano ai propri gusti personali, questo aumenta la probabilità di soddisfazione e riduce il rischio di ricevere qualcosa che non piaccia.
La segmentazione del mercato ha permesso alle aziende di raggiungere un pubblico più ampio e diversificato. Ad esempio, un brand di moda può proporre mystery box che variano in base alla stagione o allo stile (sportivo, casual, elegante), così da targetizzare meglio i consumatori. Allo stesso modo, un marchio di elettronica può suddividere l’offerta in base ai diversi tipi di prodotti, come accessori per lo smartphone, gadget per smart home o componenti per il PC. In questo modo, pur mantenendo l’effetto sorpresa, gli utenti si sentono più sicuri nella loro scelta.