Aumenta l’importo medio richiesto per un mutuo in Italia; secondo l’analisi congiunta di Facile.it e Mutui.it, nel corso dei primi sei mesi dell’anno chi ha presentato domanda di finanziamento ha puntato ad ottenere, in media, 137.315 euro, valore in aumento del 3,1% rispetto allo stesso periodo del 2024.
L’importo richiesto non è l’unico parametro ad aumentare; crescono anche il valore medio degli immobili oggetto di mutuo, arrivato a 208.405 euro (+1%), la durata del piano di ammortamento, passato da 24 a 25 anni e l’LTV medio, vale a dire il rapporto tra valore del mutuo e dell’immobile, che ha raggiunto il 72%. “Le buone condizioni offerte dalle banche, l’alleggerimento del costo del denaro e un aumento generale della fiducia dei consumatori hanno avuto un impatto positivo sul mercato dei mutui, che archivia un primo semestre con i principali indicatori in crescita, segno che gli italiani sono tornati a chiedere finanziamenti per coronare il sogno di comprare casa”, spiegano gli esperti di Facile.it.
Altro dato positivo è quello legato all’età media di chi ha presentato domanda di finanziamento, passata da 41 anni del primo semestre 2024 ai 40 di quest’anno; siamo ancora lontani dai valori rilevati nel 2022, prima dell’aumento dei tassi variabili, quando si chiedeva un mutuo, in media, prima dei quaranta anni, ma comunque il calo è un segnale che sta crescendo la quota di giovani che si presentano in banca. A conferma, se si guarda alle fasce anagrafiche dei richiedenti, emerge che la percentuale di richiedenti under 36 è passata, in 12 mesi, dal 36% al 38% del totale richieste