MILANO – La Veneranda Biblioteca Ambrosiana e la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano hanno presentato oggi un accordo di collaborazione per la valorizzazione del patrimonio artistico dei due enti: da subito un biglietto combinato e tour guidati e visite fuori orario e in futuro forse anche la scuola.
Un’occasione unica per scoprire i tesori del Duomo di Milano e i capolavori dell’Ambrosiana, tra cui opere di Leonardo da Vinci, Raffaello, Caravaggio, Botticelli e molti altri autori.
Dal 1 novembre infatti sara’ in vendita sul sito ufficiale www.duomomilano.it il biglietto combinato (20 euro intero, 12 euro ridotto 6-18 anni, gratis fino a 5 anni) che durera’ 72 ore, tutti i giorni tranne mercoledi’, giorno di chiusura per entrambi gli enti.
Studi Borromaici, Ambrosiani, sull’Estremo Oriente, Italianistica, Slavistica, sul Vicino Oriente, Greci e Latini, Africani. La Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano e’ lo storico ente senza scopo di lucro preposto alla costruzione e alla valorizzazione della Chiesa Cattedrale di Milano. Fu istituita nel 1387 da Gian Galeazzo Visconti, prima Signore e poi Duca della citta’, e da allora si adopera per il reperimento delle risorse necessarie alla manutenzione del Duomo, nell’attivita’ di custodia, di servizio all’attivita’ liturgica e all’accoglienza dei turisti che annualmente visitano il Complesso Monumentale. “Mi piacerebbe che questa collaborazione – ha affermato mons. Marco Ballarini, prefetto della Veneranda Biblioteca Ambrosiana – diventasse collaborazione culturale nel senso piu’ profondo del termine.
Penso a una Scuola dell’Ambrosiana con incontri che illustrino il patrimonio della Biblioteca e della Pinacoteca non soltanto dal punto di vista tecnico-artistico ma anche umano-spirituale, per riscoprire i valori piu’ veri della nostra tradizione”.
“Mettere a frutto una collaborazione tra il Duomo e la Veneranda Biblioteca Ambrosiana – ha dichiarato mons. Gianantonio Borgonovo, Arciprete del Duomo di Milano – e’ stato per noi naturale, non soltanto poiche’ quattro membri del Collegio dei Dottori fanno parte del Capitolo Metropolitano della Cattedrale, ma poiche’ i nostri enti condividono la stessa missione: recuperare il tempo passato, nel conservare, per trasformarlo in crescita culturale per Milano”. “L’inizio di una collaborazione – ha affermato Fedele Confalonieri, presidente della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano – e’ una buona notizia non soltanto per i cittadini lombardi, ma per tutti i turisti che arrivano a Milano per visitarne i tesori. Il biglietto combinato che presentiamo oggi unisce idealmente questi due luoghi, rendendoli accessibili con maggior facilita’. In particolare, il mio auspicio e’ che questa iniziativa possa portare i milanesi a riscoprire questo straordinario patrimonio artistico”. Confalonieri ha inoltre ricordato che il Duomo conta 2 milioni di visitatori quest’anno che potranno andare a rimpolpare i 60 mila dell’Ambrosiana.