24.6 C
Comune di Magenta
domenica, Maggio 28, 2023
Array

Morte di Federica Banfi (Canegrate), la Procura chiede rinvio a giudizio per due dirigenti di Sav

Ultim'ora
Questo articolo è stato pubblicato in data Novembre 9, 2018 e potrebbe contenere informazioni obsolete.

 

CANEGRATE – Nell’ambito dell’inchiesta per omicidio colposo sull’incidente stradale costato la vita, la notte dello scorso Capodanno, a Federica Banfi, diciannovenne di Canegrate, la procura di Aosta ha chiesto il rinvio a giudizio di due dirigenti della Societa’ autostrade valdostane (Sav), che gestisce l’A5 tra Aosta e Quincinetto (Torino).

La ragazza, in vacanza in Valle con gli oratori di Canegrate e San Giorgio su Legnano, era a bordo di un minivan che, dopo essersi intraversato, era stato colpito sulla fiancata da un pullman che sopraggiungeva all’altezza di Chatillon (Aosta). A causare l’incidente, in base alle indagini del pm Carlo Introvigne, era stato il gelicidio. I due dirigenti sono accusati di non aver organizzato un efficace servizio di manutenzione: l’autostrada non era stata chiusa e il mezzo spargisale era arrivato sul posto solo dieci minuti dopo l’incidente, rispettando il percorso previsto dalla procedura operativa per la gestione della viabilita’ invernale adottata dagli indagati.

Fernando Fabrizio e’ indagato in qualita’ di dirigente responsabile area esercizio della Sav, Federico Caniggia come consigliere della Sav con procura speciale per la manutenzione dell’autostrada A5. La zona dove si e’ verificato l’incidente mortale, secondo la procura, e’ piu’ soggetta al fenomeno del gelicidio (o verglas) a causa dei corsi d’acqua vicini all’autostrada e delle aree che durante l’inverno restano in ombra per quasi tutta la giornata.

(Fonte: Ansa)

Prima Pagina

Magentino

Corbetta. Presentato il lavoro delle 19 studentesse del club “Girls code is better” all’ICS ‘Aldo Moro’

Da novembre ad aprile, un pomeriggio a settimana, in orario extrascolastico, per un totale di 45 h, le Nostre, divise in quattro gruppi, si sono messe in gioco “nella progettazione e realizzazione di prodotti utili alle persone, alle scuole e al territorio, imparando a creare siti web, sviluppare app, costruire robot, progettare manufatti e stamparli in 3D”, come da loro stesse riferito in un articolo redatto per il giornalino della scuola.

Magenta, il grande Alessandro Manzoni alle “Baracca”. A cura di Natalia Tunesi

“Quest’incontro s’ha da fare!”. Così hanno sentenziato gli studenti di terza media delle scuole “Don Milani” di Robecco e “F. Baracca” di Magenta, alla proposta dei loro insegnanti di invitare il noto attore e doppiatore Giorgio Bonino – presso le rispettive sedi - per ascoltare alcune tra le pagine più celebri e suggestive del romanzo di Alessandro Manzoni, di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla morte.

Rifiuti abbandonati nelle campagne tra Vittuone e Corbetta, testimoni: “Per poco non abbiamo visto il responsabile in faccia”

Ancora abbandoni di rifiuti nelle campagne tra Vittuone e Corbetta. Alcuni testimoni raccontano: di avere notato una jeep allontanarsi. Sul posto è rimasto anche un frigorifero.

Domenica 28 nel Parco Ticino: eventi alla Fagiana e alla Zelata

Domenica 28 maggio alla Riserva Naturale ‘La Fagiana’ a Pontevecchio di Magenta dalle 15:00 alle 18:00 una piccola escursione sui sentieri attorno al Centro Parco “La Fagiana”.

Abbiatense

Morto l’operaio 25enne schiacciato ieri a Trezzano: era al suo primo giorno di lavoro…

TREZZANO Dopo l'infortunio la tragedia: l'operaio 25enne è morto ieri pomeriggio all'ospedale Niguarda per le ferite riportate ieri in un infortunio avvenuto alla Crocolux

L’Open Fiber avvia la posa dell’infrastruttura Fthh in 8 comuni del Milanese

Fibra ottica: continua la collaborazione tra Regione Lombardia e Open Fiber Spa.

Escursionista bloccato su un isolotto del Ticino al Geraci di Motta Visconti, salvato dai Vigili del Fuoco

Brutta avventura per un escursionista che ieri, verso mezzogiorno, è rimasto bloccato su un isolotto del Ticino a Motta Visconti. Sono intervenuti i vigili del fuoco del Saf per liberarlo.

Incidente sul lavoro a Trezzano: grave 30enne schiacciato da macchinario

TREZZANO – Un operaio di 30 anni è in gravi condizioni all’ospedale Niguarda di Milano per le ferite riportate in un incidente sul lavoro

Castanese

Legnanese

Novarese

Primo Piano: Regione Lombardia