โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Morimondo, al Filo di Grano ‘focus’ sulla Materia: cinque incontri per raccontare gusto e terra (in Caremma ‘style’)

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

 
MORIMONDOย  Il Filo di Grano presenta Materia: cinque incontri enogastronomici per raccontare il gusto contemporaneo dei prodotti della terra. Dal 2018, il ristorante Il Filo di Grano situato nel cuore del borgo di Morimondo offre una proposta gastronomica contemporanea, evoluzione naturale dellโ€™esperienza trentennale di Cascina Caremma.
Si intende valorizzare lโ€™agricoltura che rispetta lโ€™ambiente e conferisce valore al paesaggio, attraverso lโ€™utilizzo di tecniche moderne in grado di preservare sapori autentici, senza precludersi ad accostamenti insoliti e ispirati a tradizioni remote. Nuovo anno, nuova rassegna enogastronomica definita da 5 cene a tema in cui protagonisti sono le materie prime del territorio, le pietanze della tradizione contadina e il vino artigiano, frutti straordinariamene emblematici del rapporto uomo-natura piรน genuino.

 

I primi due eventi sono Le mani del Vino (3 Marzo e 28 aprile), due cene degustazione con i produttori St. Quirinus (Alto Adige) e Punset (Langhe). Si racconta il vino, il nettare della Terra, esaltante risultato della stretta collaborazione benigna tra genio umano e forza della natura. A seguire, nel mese di giugno con Grani e Radici (23 giugno), si approfondirร  il mondo vegetale grazie a un menรน dedicato ai grani antichi di Cascina Caremma, come segale, sorgo e mais, e agli ortaggi biologici delle aziende del territorio. Settembre รจ la volta del pesce di fiume: Acqua dolce (29 settembre), รจ unโ€™occasione per riassaporare quello che una volta era un’eccellenza del Ticino e oggi tornata in auge grazie al lavoro di diverse aziende agricole collocate sul territorio, che sfruttano le acque di risorgiva per alimentare il sistema di allevamento ittico. La rassegna gastronomica si conclude con il racconto della Carne contadina (10 giugno): la circolaritร  delle ricette della tradizione rurale lombarda, capaci di valorizzare i tagli poveri e il quinto quarto sono le fondamenta sul quale รจ possibile ripensare il futuro dellโ€™allevamento animale, che solamente una ristorazione attenta alle dinamiche della societร  odierna puรฒ rielaborare, liberando tali pietanze dagli stereotipi dellโ€™immaginario collettivo e conferendogli rinnovate sfumature. Si parte venerdรฌ 3 marzo 2023, occasione per conoscere approfonditamente lโ€™azienda vitivinicola St. Quirinus di Michael Sinn produttore originario dal Lago di Caldaro, che dal 2013 adotta lo stile produttivo e filosofico della biodinamica in vigna come in cantina. Una cena degustazione composta da quattro portate del menรน degustazione di stagione, accompagnate da quattro straordinarie etichette capaci di trasmettere forti emozioni sensoriali, per raccontare come i metodi tradizionali combinati alla tecnologia moderna rappresentano il futuro dellโ€™agricoltura naturale. Tutto si svolgerร  nelle sale da pranzo finemente affrescate con decori settecenteschi dalla casa padronale di una delle piรน antiche cascine del borgo di Morimondo, un ambiente intimo dove poter assaporare la storia del luogo, riscoprire materie prime dimenticate e la cucina contemporanea dello Chef Marco Caironi.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi