Dal 15 giugno al 16 agosto 2025 si è svolta la missione AIB in Sardegna, inserita all’interno del Gemellaggio Antincendio Boschivo promosso dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Regione Lombardia. Un’iniziativa che ha visto protagonisti i volontari del Corpo del Parco del Ticino, impegnati per oltre due mesi in attività di prevenzione e contrasto agli incendi boschivi in affiancamento al Gruppo S.A.F. di Sant’Andrea Frius, guidato da Sergio Putzu, e insieme agli operatori del Parco delle Groane.
In totale, 72 volontari suddivisi in 9 turni consecutivi hanno prestato servizio sul territorio sardo, vivendo un’esperienza intensa di collaborazione, spirito di squadra e solidarietà.
«Un sincero grazie a tutti i nostri volontari, a partire dal coordinatore Alessandro Todaro a ciascuna e ciascuno di voi – ha dichiarato Ismaele Rognoni, presidente del Parco del Ticino –. Avete dimostrato professionalità, spirito di Corpo e grande dedizione. Questa missione è stata un’occasione unica di solidarietà, scambio e crescita. Siamo orgogliosi di voi: la Comunità del Parco manifesta la sua incondizionata fierezza per ogni singolo giorno del vostro impegno in Regione Sardegna. Siete diventati motivo di vanto anche per tutto il Dipartimento Protezione Civile su scala nazionale».
Riconoscenza è stata espressa anche nei confronti delle istituzioni coinvolte: Regione Lombardia e Regione Sardegna, per il coordinamento operativo, e il Dipartimento della Protezione Civile, che ha reso possibile questo progetto di collaborazione interregionale.
A testimonianza della portata dell’iniziativa, il Parco del Ticino ha deciso di ricordare e ringraziare pubblicamente tutti i volontari AIB che hanno partecipato, turno per turno.
I volontari del Parco del Ticino impegnati nella Missione AIB Sardegna 2025
Turno 1 – Morone Gian Paolo, Velati Sabina Giovanna, Negri Stefano Giancarlo, Pedretti Domenico, Ghislandi Tiziano, Parisi Alfredo, Apruzzese Michele
Turno 2 – Triscornia Stefano, Rossone Antonio, Valia Agostino Nikolas, Bussi Alessandra, Cobianchi Giorgio, Garavaglia Silvio, Varrese Giuseppe
Turno 3 – Poledri Matteo, Monticelli Giuseppe, Bosi Stelvio Label, Chiozzi Massimo, Falzi Francesco, Casolo Claudia Sara, Grigolon Mauro, Miele Giuseppe
Turno 4 – Bonali Marco, Milani Stefano, Pinzone Paolo, Orlandi Roan, Forte Antonio, Marra Michele, Mocchetti Marco, Romano Antonio
Turno 5 – Bianchin Davide, Buratti Gianfranco, Chirilof Gherghina Cornelia, Colasimone Elisabetta, Coppola Susanna, Duca Lorena, Traversi Gabriele, Bocchetti Elena
Turno 6 – Beretta Marina, Spagnolo Corrado, Arrabito Francesco, Buscicchio Mirka, Colombo Alessandro, Boffino Giuseppe, Facco Davide, Ferrando Stefano
Turno 7 – Piana Gianni Battista, Arrabito Alessio, Pontone Alfonso, Paganini Hanumantha, Dicosmo Gianluca, Roccato Roberto, Schiazza Lorenzo, Cavenati Massimiliano
Turno 8 – Camisani Cristian, Gorla Paolo Giuseppe, Ariano Alessandro, Introini Enzo, Piana Luca, Rossi Nicholas, Sardini Alessandro, Rostellato Fabiana
Turno 9 – Morone Marco, Giola Rachele, Cavalieri Davide Giovanni, Tramarin Alessandro, Polesso Matteo, Cusaro Elisa, Boffino Massimo, Garavello Roberta
Un impegno corale che ha confermato ancora una volta la dedizione e la generosità dei volontari AIB del Parco del Ticino, protagonisti di una missione che unisce la tutela ambientale, la solidarietà tra comunità e la sicurezza dei territori.