― pubblicità ―

Dall'archivio:

Milano Serravalle: 3 progetti da 113 milioni di euro per le Olimpiadi

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

MILANO Tre progetti innovativi per il futuro della viabilita’ lombarda in vista delle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina del 2026. Il costo totale delle opere ammonta a 113,5 milioni di euro.
Ne hanno parlato, al Palazzo delle Stelline, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Alessandro Morelli, l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilita’ Sostenibile Claudia Terzi, il Presidente di Fnm Andrea Gibelli, l’a.d. di Milano Serravalle Pietro Boiardi e il presidente Beniamino Lo Presti. In apertura e’ stato illustrato l’intervento di mitigazione ambientale e acustica in A51 – Tangenziale Est, nel tratto che attraversa il territorio di Cologno Monzese, anche attraverso la realizzazione di una nuova sostenibile ed innovativa galleria fonica. Il progetto prevede l’utilizzo di un sistema costruttivo modulare composto da piu’ elementi che si sviluppera’ parallelamente alle corsie di marcia gia’ esistenti nelle due direzioni e che, in funzione del grado di assorbimento acustico richiesto, si presenteranno in alcuni tratti come delle semplici barriere ricurve di varia altezza e in altri come delle vere e proprie gallerie in parte areate e in parte chiuse che copriranno completamente il sedime autostradale. L’opera, che avra’ una lunghezza complessiva di oltre 2 km, dei quali 500 metri in galleria, offrira’ al territorio anche un contributo rilevante dal punto di vista della sostenibilita’ ambientale, attraverso la realizzazione di opere a verde su una superficie complessiva di 13.500 metri quadrati, in parte su terreno pensile di ricopertura della nuova galleria artificiale (5.000 mq), in parte sulle scarpate esistenti e sui terreni di riporto ai lati della galleria stessa. L’investimento sostenuto da Milano Serravalle per quest’opera ammontera’ a circa 55 milioni di euro.

Sono stati poi presentati due progetti di potenziamento dell’infrastruttura che saranno realizzati in vista delle Olimpiadi Milano – Cortina del 2026. Il primo intervento presentato riguarda l’ampliamento della carreggiata sud della A51 – Tangenziale Est tra gli svincoli di Forlanini e Mecenate, nell’ambito del progetto di riqualificazione urbana che prevede anche la realizzazione dell’Arena Olimpica nel quartiere di Santa Giulia e la riconfigurazione dello svincolo di Mecenate CAMM. Milano Serravalle realizzera’ una nuova corsia di scambio, lunga circa 800 metri, sulla A51 in approccio allo svincolo di Mecenate, agevolando in questo modo l’uscita dalla tangenziale verso l’Arena. Il valore dell’opera ammontera’ a circa 12,5 milioni di euro. Il secondo intervento riguarda il potenziamento dello svincolo di Monza Sant’Alessandro della A52 -Tangenziale Nord, all’altezza dell’interconnessione con l’A4. La nuova opera, che attraversera’ la porzione meridionale del comune di Monza e parte del comune di Cinisello Balsamo, si estendera’ per una lunghezza complessiva di circa 2,4 km. I lavori prevedono la realizzazione di 4 rami di interconnessione, 2 rotatorie e un nuovo tratto in galleria di collegamento tra la barriera della A4 e la A52. Il valore dell’opera ammontera’ a circa 46 milioni di euro.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi