โ€• pubblicitร  โ€•

Dall'archivio:

Milano ‘riapre’ i Navigli? Per ora, via alla consultazione popolare

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

 

Il focus del dibattito pubblico sarร  la riapertura di 5 tratti dei navigli, dalla Martesana alla Darsena. Queste le tratte/zone interessate:
1. Martesana, via Melchiorre Gioia. Lunghezza 850m. Poco impatto sul traffico perchรฉ si sacrificano i parcheggi.
2. Conca dell’Incoronata-San Marco (le porte di Leonardo). 230m.
3. Sforza-Policlinico. 410m e 7m di larghezza, il canale piรน lungo.
4. Piazza Vetra. 300m verso corso di Porta Ticinese.
5. Conca di Viarenna. 260m vicino alla Darsena.

In un primo momento si era pensato di indire un referendum ma, poi, la giunta-Sala ha approvato le linee dโ€™indirizzo per una consultazione pubblica.

La giunta milanese ha recepito la volontร  del consiglio comunale di includere oltre che i milanesi, dai 16 anni in su, anche i, cosiddetti, city-users: tutti coloro, cioรจ, che ogni giorno arrivano a Milano, per studio o lavoro, ma che non risiedono in cittร .
Gli utilizzatori della cittร  sono altresรฌ coinvolti nel bilancio partecipativo. Possono votare le migliori proposte di arredo urbano, fatte dai vari comitati di quartiere.

Cosรฌ lโ€™assessore alla Partecipazione, Open Data e Cittadinanza Attiva, Lorenzo Lipparini: โ€œLa consultazione pubblica sarร  divisa in 4 fasi. Nella prima renderemo disponibile il documento in versione digitale su una piattaforma dedicata e sul portale del Comune di Milano e in versione cartacea nelle sedi dei Municipi. Successivamente passeremo alla fase di coinvolgimento diretto di cittadini, commercianti, associazioni, comitati di zona attraverso incontri pubblici e sopralluoghi nelle zone interessate dal progetto. La terza fase sarร  dedicata alla raccolta dei contributi, la quarta e ultima fase alla restituzione dei risultati ottenuti”.

Marco Crestani

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

โ–  Prima Pagina di Oggi