Milano, attivi i nuovi presidi di sicurezza in Centrale

Già controllate quasi 40mila persone

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Prosegue l’attività dei presidi mobili della Polizia di Stato e dell’Arma dei Carabinieri sul territorio di Milano, già avviata lo scorso 10 marzo su disposizione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto Claudio Sgaraglia.

Da ieri, 13 ottobre, le unità mobili saranno presenti anche nell’area adiacente alla Stazione Centrale, in considerazione della maggiore esigenza di controllo e presidio rilevata in questa zona della città.

Nei mesi precedenti, i presidi mobili hanno operato nei quartieri di viale Padova, piazza Sempione, San Siro, Lampugnano, Darsena e Navigli, oltre che al Parco Lambro.

La decisione di prorogare l’attività delle unità mobili, spiega una nota della Prefettura di Milano, “è stata determinata dalla concorde valutazione positiva dei risultati finora raggiunti, attraverso la predisposizione dei predetti servizi, caratterizzati dalla presenza di unità mobili di Polizia di Stato e Carabinieri, nell’ambito del Piano di Controllo Coordinato del Territorio”.

“Tali presidi – prosegue la nota – rappresentano veri e propri punti di riferimento, ben visibili e quotidianamente operativi a tutela della comunità residente. Favoriscono una sicurezza partecipata e di prossimità, consentendo ai cittadini di segnalare tempestivamente richieste di intervento e presentare denunce”.

I servizi svolti in queste aree, dal 10 marzo al 12 ottobre, hanno consentito di controllare 39.270 persone e 4.523 veico
li. Gli accertamenti effettuati dalle Forze di Polizia tramite le unità mobili hanno inoltre portato a 30 arresti, 112 denunce e 14 provvedimenti di espulsione a carico di cittadini stranieri irregolari.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner