Accendere un faro sulla demenza in occasione del XIV Mese Mondiale Alzheimer e della XXXII Giornata Mondiale del 21 settembre. È con questo obiettivo che Federazione Alzheimer Italia, insieme ad Alzheimer Milano ODV, promuove a Milano tre appuntamenti che uniscono cinema e divulgazione.
La Federazione, infatti, supporta il film Familiar Touch – distribuito da Fandango Distribuzione -che ha per protagonista Ruth Goldman, una donna anziana con demenza che esce di casa per un appuntamento. Ma quello che pensa sia un hotel si rivela essere una struttura per anziani e mentre la sua identità e i suoi desideri cambiano, Ruth dovrà confrontarsi con una serie di volti, routine e ambienti nuovi, fino a quel momento sconosciuti.
L’opera sarà presentata in anteprima agli spettatori milanesi con una doppia proiezione: sabato 20 settembre alle ore 17 al Cinema Beltrade (via Oxilia 10) e domenica 21 settembre alle ore 11 all’Anteo Palazzo del Cinema (piazza XXV Aprile 8). In entrambe le occasioni saranno presenti in sala la regista Sarah Friedland e l’attrice protagonista Kathleen Chalfant. Il film sarà introdotto dai saluti dei rappresentanti di Federazione Alzheimer: il segretario generale Mario Possenti il sabato e la responsabile nazionale del progetto Dementia Friendly Community Simona Mascellaro la domenica. Entrambe le proiezioni saranno in lingua originale sottotitolata, per partecipare è possibile acquistare i biglietti in loco o in prevendita, tutte le info su bandhi.it/bah/beltrade/ (Cinema Beltrade) e spaziocinema.info (Anteo Palazzo del Cinema).
Vincitore di tre premi alla Mostra del Cinema di Venezia dello scorso anno, Familiar Touch porta sul grande schermo la demenza in modo inedito e delicato, raccontandola non come mera perdita, ma come trasformazione, ed esplorando il fragile confine tra memoria, identità e corpo. Una narrazione delicata, che la Federazione Alzheimer ha scelto di sostenere perché capace di stimolare riflessioni e sensibilizzare gli spettatori. L’uscita ufficiale nelle sale è prevista per il 25 settembre.
Il terzo appuntamento milanese, gratuito e aperto a tutti i cittadini, si terrà invece martedì 23 settembre alle ore 17.30 presso lo store COIN in piazza Cinque Giornate. L’incontro, dal titolo Qualcuno ha visto Ruth?, prenderà spunto dalla visione degli spezzoni più significativi di Familiar Touch: la psicologa della Federazione Alzheimer Cristina Brioschi guiderà il pubblico in un percorso di riflessione sulla demenza e su come relazionarsi con le persone con demenza. Centrali saranno l’importanza del tocco nella comunicazione, il tema dell’affettività e i suggerimenti su come combattere i pregiudizi.
“In Italia sono 1.480.000 le famiglie che convivono con la demenza – afferma il segretario generale della Federazione Alzheimer Mario Possenti – Il Mese Mondiale Alzheimer è il momento giusto per ascoltare le loro storie e riflettere su cosa significhi davvero avere a che fare ogni giorno con questa condizione. Le opere culturali possono giocare un ruolo importante nella sensibilizzazione: il nostro cammino nella lotta contro lo stigma prosegue anche grazie a film come Familiar Touch, che ci ricorda che la demenza non cancella le persone e ci invita a guardarle con occhi nuovi, ad ascoltarle e rispettarle”.