Tradizione e innovazione, così MICAM è arrivata alla sua centesima edizione, si tratta di un appuntamento non solo per le imprese italiane, ma anche per le creazioni che presentano le aziende internazionali.
Tutto si svolgerà a Fieramilano Rho dal 7 al 9 settembre prossimo. E per l’occasione sarà emesso un francobollo a tema appartenente alla serie “Le Eccellenze del sistema produttivo e del Made in Italy” oltre una mostra dal nome: “100 STEPS INTO THE FUTURE”, che racconterà l’evoluzione del gusto, dello stile e della tecnologia attraverso immagini divenute vere e proprie icone .
A questa edizione saranno presenti 870 brand di cui 401 italiani e 469 internazionali, i primi cinque mercati sono Spagna, Turchia, Brasile, Germania Portogallo e attende oltre 30mila buyer da 150 Paesi. Certo che MICAM ne ha fatta di strada da Vigevano, culla della calzatura italiana, che nel 1931 ospitò la prima edizione della rassegna dedicata alla calzatura, l’evento nel tempo è diventato leader a livello mondiale grazie ad A.N.C.I. l’Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani, che nel 1974 ne assunse la gestione, per consolidarla ulteriormente negli anni successivi. L’innovazione sarà inoltre al centro del nuovo palinsesto MICAM Next curato da Wired Italia, con incontri dedicati ai temi “E-commerce, new tech; strategie omnichannel per la calzatura”, “Design della scarpa, tra genio e customizzazione”, “Ai piedi di AI” “Sport shoes, tech shoes”.
E ancora continuerà l’esposizione di giovani startup italiane. Le 100 edizioni di MICAM coincidono con gli 80 anni di Assocalzaturifici, l’associazione che rappresenta a livello nazionale oltre 400 aziende del settore e socio di riferimento proprietaria della manifestazione. Passato e futuro insieme per nuovi obiettivi.
A cura di Manuelita Lupo