Meteo, svolta in arrivo: da martedì cambia tutto, freddo sull’Italia

Le previsioni meteo di Jacopo Bridda, laureato in meteorologia e redattore per Meteored Italia (ilmeteo.net).

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Dopo un avvio di ottobre all’insegna dell’instabilità, l’alta pressione è tornata a imporsi sull’Italia, garantendo un weekend stabile e soleggiato su gran parte del territorio. Le temperature saliranno sensibilmente, con punte di 27–28°C soprattutto al Centro-Sud e sulle Isole maggiori.

Anche al Nord il clima sarà piacevole, con giornate luminose e solo qualche banco di nebbia al mattino in pianura. Le minime resteranno fresche nelle prime ore del giorno, ma il tepore diurno restituirà un’atmosfera quasi estiva: condizioni ideali per attività all’aperto.

Previsioni di Jacopo Bridda, redattore di Meteored Italia

Sabato 11 ottobre all’insegna del bel tempo: sole su gran parte d’Italia
Jacopo Bridda – Sabato sarà con ogni probabilità la giornata più stabile del weekend, con cieli sereni o poco nuvolosi su gran parte d’Italia. Qualche foschia mattutina potrà interessare la Pianura Padana, mentre lievi addensamenti si formeranno lungo Alpi e Appennini. Le temperature massime toccheranno i 23–24°C al Nord e i 26–27°C al Centro-Sud, regalando un clima quasi estivo.

Prime avvisaglie di cambiamento sulla Sardegna, dove nel pomeriggio l’arrivo del ciclone Alice — in movimento dalla Spagna — porterà un aumento della nuvolosità e possibili rovesci, soprattutto sui settori occidentali e meridionali dell’isola.

Bel tempo anche domenica 12 ottobre, ma il cambiamento è alle porte
Domenica 12 ottobre si conferma in gran parte soleggiata e mite, con temperature ancora superiori alla media, fino a 26°C in Sicilia, Calabria e Puglia. Tuttavia, nel pomeriggio si noteranno le prime velature al Nord e sull’alto Tirreno, segnale di un cambiamento in arrivo da ovest.

Giornata più instabile in Sardegna, dove sono attesi rovesci e temporali intermittenti, soprattutto lungo le coste occidentali e meridionali. Qualche nube di passaggio potrà interessare anche la Sicilia occidentale, mentre il resto del Paese godrà ancora di condizioni stabili.

Attenzione dalla metà della prossima settimana

Lunedì 13 e martedì 14 ottobre ancora ottobrata su tutta la penisola, poco da segnalare, salvo le foschie dense e qualche nebbia notturna, non persistente, al nord. Aumenta l’inquinamento e peggiora la qualità dell’aria, soprattutto nei valori delle polveri più piccole, i PM2.5, maggiormente legate alle attività antropiche e più dannosi per la salute.

Situazione più incerta per il Sud a partire da mercoledì 15 ottobre: probabile infatti l’arrivo di piogge fra Sardegna meridionale e Sicilia centro occidentale, anche se resta incerta l’intensità, perché gli ultimi aggiornamenti spostano più a sud il fronte. Attenzione però perché potrebbe formarsi una DANA sui mari del Sud Italia, con elevato maltempo tra Sardegna e Sicilia.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner