Il mese di ottobre continua a sorprendere. Dopo un breve assaggio di autunno, l’anticiclone africano è pronto a tornare protagonista, riportando sull’Italia un clima decisamente caldo e fuori stagione, al punto che in molte località si potrà tornare al mare nel pieno dell’autunno.
Negli ultimi giorni, il meteo è stato dominato da una forte alta pressione sull’Europa occidentale, con i massimi di pressione posizionati tra la Gran Bretagna e l’Oceano Atlantico. Questo ha impedito l’arrivo di perturbazioni verso la nostra penisola, mantenendo il Nord in condizioni stabili e asciutte da quasi due settimane, mentre il Sud è stato lambito da un debole vortice mediterraneo che ha portato qualche pioggia e nuvolosità irregolare.
L’ingresso delle perturbazioni atlantiche
A partire da domenica, un sistema perturbato di origine atlantica farà il suo ingresso sull’Europa, riuscendo in parte a scalfire il blocco anticiclonico. Le regioni settentrionali italiane saranno le prime a risentirne, con il ritorno di piogge e temporali dopo un lungo periodo di siccità. Tuttavia, l’intera circolazione atmosferica subirà presto un nuovo ribaltamento.
Durante la terza decade di ottobre, l’Atlantico prenderà gradualmente il sopravvento sull’Europa occidentale, ma sul Mediterraneo centrale tornerà a imporsi un’altra volta il promontorio nordafricano. Proprio tra il 24 e il 26 ottobre, l’alta pressione di matrice subtropicale si espanderà verso la penisola, riportando valori termici estremamente elevati per il periodo.
Temperature quasi estive
Le ultime simulazioni indicano un quadro quasi da fine estate. In Sicilia le temperature massime potranno toccare e in alcuni casi superare i 30 °C, mentre su Calabria, Basilicata, Puglia, Campania, Molise e Sardegna si prevedono valori compresi tra 27 e 28 °C. Come approfondito in questo articolo sulle caratteristiche dell’ottobrata, anche le regioni centrali tirreniche registreranno un sensibile aumento, con punte prossime ai 26 °C, mentre il Nord Italia vivrà un clima più variabile ma comunque mite.
Non si tratterà della solita mitezza di inizio autunno, bensì di un’autentica ondata di caldo fuori stagione, con giornate soleggiate, cieli sereni e un’atmosfera che farà dimenticare per qualche giorno l’arrivo dell’autunno. Una condizione resa ancora più sorprendente dal fatto che, solo poche settimane fa, il Paese era stato investito da correnti fredde orientali che avevano fatto temere un anticipo d’inverno.
Le previsioni meteo nei prossimi giorni
Secondo le analisi sull’evoluzione dell’anticiclone africano, questo fenomeno rappresenta una manifestazione sempre più frequente del cambiamento climatico. I modelli matematici continuano a evidenziare l’importanza di monitorare gli effetti del caldo estremo sulla società e sugli ecosistemi.
Opportunità balneari nonostante il mare fresco
Molti italiani potranno così approfittare del meteo eccezionalmente stabile per trascorrere qualche ora in spiaggia o sul litorale. Tuttavia, è importante considerare che la temperatura del mare, ormai scesa dopo le ultime settimane di raffreddamento, renderà l’acqua piuttosto fresca per un vero bagno.
Un autunno caratterizzato da estremi
Se le proiezioni dei modelli saranno confermate, l’ultima parte del mese sarà dunque dominata da una clamorosa ottobrata, con un’Italia divisa tra un Nord più dinamico e un Centro-Sud immerso in un caldo quasi estivo, in netta controtendenza rispetto agli standard climatici della stagione. Come evidenziato in recenti studi su ottobre in confusione, questo mese rappresenta sempre più frequentemente un mese di estremi.
A cura di Tempo Italia