MILANO – Il tempo è dominato dalla presenza di un solido campo di alta pressione che ricopre tutta l’Italia e buona parte della regione mediterranea. Questo anticiclone – spiegano da Meteo Expert – è accompagnato da una massa d’aria estremamente mite che determina ovunque temperature sensibilmente superiori alla norma; esso favorisce anche la formazione di nubi basse e nebbie a causa del ristagno di aria umida e relativamente più fresca a contatto del suolo e dei mari.
Martedì, oggi, una debolissima perturbazione a carattere di fronte freddo sfiorerà il centro nord del Paese e non sarà accompagnata da piogge di rilievo; sulle Alpi le temperature si abbasseranno leggermente. La circolazione non subirà cambiamenti significativi nemmeno negli ultimi giorni dell’anno. Da ovest continuerà ad affluire aria mite verso l’Italia, con possibilità di piogge rilevanti solo nel settore del mar Ligure orientale per la maggiore esposizione ai venti umidi di libeccio. Tempo prevalentemente soleggiato al Sud, nelle isole, in Abruzzo, Molise, salvo per la presenza di nebbie e nubi basse mattutine lungo il medio Adriatico, sulla Puglia meridionale, nelle valli interne e nel nord della Campania. Nelle ore più fredde nubi basse e nebbie diffuse anche sul Lazio, in Umbria e sulla Toscana centro meridionale. Lugo le Alpi tempo soleggiato soprattutto in quota con possibili strati di nubi basse inizialmente nei fondovalle; nubi in aumento entro sera e tendenza a qualche debole precipitazione nelle zone di confine della Valle d’Aosta, nevosa a quote alte. Giornata con cielo grigio in pianura al Nord, sulle coste dell’alto Adriatico, nel centro e nel Levante Ligure, sul nord della Toscana e dell’Umbria; piogge deboli possibili sulla Liguria centrale e di Levante, pioviggini sulla Venezia Giulia e occasionalmente anche sulle pianure del Nordovest. Temperature stazionarie o in leggero aumento, con valori che restano sensibilmente superiori alla norma in tutto il Paese. Venti deboli, in prevalenza meridionali. Locali rinforzi su mar Ligure e alto Tirreno che saranno localmente mossi. Calmi o poco mossi gli altri mari.
Dall'archivio:
Meteo/1: verso Capodanno con alta pressione e anticiclone
+ Segui Ticino Notizie
Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.
Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.
Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.
Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.