Dopo il grande successo della Degustazione Solidale del 25 ottobre alla canonica di Bernate Ticino, Bennati Srl prosegue il percorso di sensibilizzazione sul tema dell’inclusione attraverso il “Mese dell’Inclusione” con tre appuntamenti aperti al pubblico che si terranno presso lo Spaccio Aziendale Bennati a Cassinetta di Lugagnano i sabati 15, 22 e 29 novembre 2025 dalle 16:00 alle 18:00.
Tre serate, tre incontri, tre associazioni diverse:
15 novembre – Special Arluno APS
22 novembre – Associazione La Quercia APS
29 novembre – ANFFAS Abbiategrasso
Ogni appuntamento sarà dedicato a raccontare una realtà del territorio che ogni giorno lavora per creare percorsi reali di inclusione e autonomia per persone con disabilità.
Allo stesso tempo, parte del ricavato della serata sarà conferito proprio all’associazione protagonista dell’evento, così da sostenere in modo concreto e diretto i progetti che ciascuna porta avanti.
Il Mese dell’Inclusione nasce per trasformare l’esperienza dal vivo – l’incontro, la relazione, il confronto – in un atto di consapevolezza: perché solo quando ci si avvicina alle storie, ai volti, ai gesti quotidiani, si comprende davvero che l’inclusione non è un concetto teorico, ma un processo concreto e condiviso.
“La missione è semplice: portare le persone a vedere con i propri occhi che la disabilità non cancella valore, anzi lo rivela quando troviamo il coraggio – come comunità – di dare spazio e possibilità” – ha commentato Claudio Bennati.
Un percorso che vuole mettere al centro il valore della presenza: sono le persone, prima dei ruoli e delle etichette, a fare la differenza.
Il Mese dell’Inclusione prosegue così la direzione avviata con “Noi la Differenza”, il progetto solidale Bennati che vuole contribuire al cambiamento non solo raccontandolo, ma praticandolo.





















