― pubblicità ―

Dall'archivio:

+Meda, chiude autosalone: clienti pagano, macchine spariscono…

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

 
 MEDA Una triste storia che si ripete: i clienti pagano e l’azienda sparisce nel nulla. E’ la triste vicenda che sta vedendo coinvolti centinaia di clienti dell’autosalone Top Car di Meda che, dopo la chiusura estiva, non ha più riaperto.

L’autosalone aveva aperto nel 2018 e ora, a distanza di nemmeno 5 anni, lascia numerosissimi clienti con le tasche e le mani vuote. “Pare che i primi sentori di difficoltà dell’azienda – dichiara Davide Zanon Responsabile Regionale di Codici Lombardia – si siano ravvisati già all’inizio dell’estate quando diversi clienti hanno iniziato a temere che l’auto scelta, e per la quale già era stato versato un anticipo, non sarebbe mai stata loro consegnata. Il personale rispondeva in maniera evasiva alle richieste di informazioni dei clienti i quali, esasperati, si sono rivolti anche alle Autorità per rendere nota la possibile truffa che si stava perpetrando ai loro danni. Alla fine l’autosalone non ha più dato risposte e centinaia di persone sono rimaste senza auto e, con grande probabilità, con un’ingente perdita economica. Come Associazione Consumatori, siamo disposti a fornire assistenza ai clienti truffati. Prima di tutto è necessario capire come i clienti abbiamo pagato l’anticipo o l’intera quota per l’auto: se si è acceso un finanziamento finalizzato all’acquisto del veicolo, per tramite dell’autosalone, allora sarà necessario prendere contatti con le finanziarie per il recupero dei soldi spesi e l’annullamento del contratto sottoscritto.

Più difficile è la strada per chi ha acceso un finanziamento personale o ha pagato quote in contanti direttamente alla concessionaria. In tale caso si dovrà agire diversamente e, sicuramente, sarà fondamentale sporgere denuncia presso le Autorità. Ogni caso è unico e necessita di essere analizzato con attenzione; sicuramente il consiglio principale è andare a sporgere denuncia, così da potersi inserire come parte civile in una possibile causa”.

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi