Massimo Garavaglia: “Sui dazi sarebbe bastato fare come il Regno Unito”

Il Senatore dell'est Ticino è intervenuto ieri durante il dibattito in Aula a Palazzo Madama: "Dalla Lega sempre proposte concrete e di buon senso nell'interesse dei cittadini. Qualcun altro vende sogni".

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Martedì pomeriggio, il Senatore del territorio Massimo Garavaglia è intervenuto durante il dibattito in Senato sulla conversione in legge del Decreto Legge n.84 contenente disposizioni urgenti in materia fiscale.

“La Lega, come sua consuetudine, porta avanti iniziative di buon senso che procedono nel segno della concretezza nell’interesse delle imprese e dei cittadini italiani – ha detto Garavaglia – Non rincorriamo proposte mirabolanti, come fa qualche altro partito di opposizione, che a conti fatti si sono dimostrate, nella maggioranza dei casi – vedasi gli emendamenti presentati – (61%) totalmente prive di copertura economica”.

Quindi, l’ex primo cittadino di Marcallo con Casone, si è soffermato sul tema del momento, ovvero, l’accordo sui dazi con gli USA.

“Anche in materia di dazi la posizione della Lega è sempre stata improntata alla chiarezza e a un sano pragmatismo, perché non vogliamo vendere sogni agli italiani. Purtroppo, anche qui abbiamo assistito ad una discussione surreale, conclusasi con un accordo peggiorativo tra UE ed USA, rispetto a quello in precedenza sottoscritto tra gli Stati Uniti e il Regno Unito. Sarebbe bastato chiedere le medesime condizioni – il tetto del 10% sui dazi – per trovarci ora in una condizione decisamente più vantaggiosa per l’economia del nostro Paese (15%)” ha osservato Garavaglia.

“In coerenza con il nostro modo di fare politica, va anche la nostra volontà di chiedere all’UE più flessibilità nell’utilizzo dei fondi del PNRR in primo luogo a sostegno di quelle imprese che stanno attraversando un momento di particolare difficoltà” ha concluso l’esponente a Palazzo Madama dell’est Ticino.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner