Gli incontri seguono un metodo che si arricchisce di anno in anno ed è particolarmente apprezzato dagli studenti: “mettere in relazione giovani e adulti, scuola e città”.
Sono loro i primi che “cercano il confronto con l’adulto in uno spazio partecipato fuori dalla scuola. La contaminazione tra giovani e adulti incuriosisce, stimola e incoraggia il confronto costruttivo. Gli studenti si aspettano dalle Istituzioni che venga offerta loro la possibilità di sperimentare la cultura civica!”.
A partire dalle scuole, quest’anno ci interroghiamo su ciò di cui abbiamo essenzialmente bisogno come società, una realtà che non è più solo la città o la nazione che abitiamo, ma un mondo globalizzato dove tutto è in relazione. Come conciliare i bisogni di ciascuno con la necessità di fare, oggi, le scelte indispensabili per tutelare il domani di tutti?
Apre la rassegna la conferenza del Prof. Mauro Magatti con un intervento dal titolo: Intelligenza artificiale, intelligenza vivente, società umana. Come costruire relazioni e legami sociali oggi? Siamo disposti a “entrare in una dinamica aperta di reciprocità trasformativa”? Sociologo ed economista, Mauro Magatti è professore ordinario all’Università Cattolica di Milano – dove insegna Processi sociali ed economici del capitalismo contemporaneo – ed è editorialista del Corriere della Sera e Avvenire.
Dedichiamo un particolare ringraziamento al Sindaco Luca Del Gobbo e all’Amministrazione Comunale di Magenta per aver compreso lo spirito di questo progetto e averlo valorizzato decidendo di coorganizzarlo con l’Associazione UrbanaMente.
Non di meno il nostro ringraziamento è rivolto alla Comunità Pastorale, agli Enti, alle Scuole e alle realtà economiche della città e del territorio che, in diverso modo, hanno contribuito con l’adesione, il patrocinio o con risorse diverse alla realizzazione di una proposta che è già la dimostrazione concreta della disponibilità a riconoscere che solo insieme e “nella convivialità delle differenze e delle culture” (cit. Magatti -Martini) possiamo affrontare costruttivamente le sfide di questo millennio.
Gli incontri sono partecipati e animati dagli studenti degli Istituti superiori di Magenta e aperti a tutta la città. Il programma completo è disponibile sul sito www.urbanamente.org e i canali social di UrbanaMente.
Vi aspettiamo martedì 21 novembre, alle ore 21:00, presso l’Aula Consiliare/Biblioteca Oriana Fallaci di Magenta, in via Via Fornaroli, 30.
Sarà prevista la diretta streaming sul canale YouTube di UrbanaMente al seguente link:
https://youtube.com/live/OJohcqwf7QI?feature=share