20.5 C
Comune di Magenta
domenica, Maggio 28, 2023

‘++Mancano 17mila camionisti (3mila euro al mese), dalla Lombardia fino a 8mila euro di incentivi per assumerli

Ultim'ora
Questo articolo è stato pubblicato in data Agosto 13, 2021 e potrebbe contenere informazioni obsolete.

 

MILANO  Servono camionisti ma non si trovano. Pare un controsenso in un momento in cui è difficile trovare occasioni di occupabilità per chi è stato espulso dal mercato del lavoro a causa di crisi aziendali provocate dalla pandemia. Eppure, in Italia, servono oltre 17.000 conducenti di Tir.

Un mestiere che è cambiato nel tempo: oggi per svolgere questa attività sono necessarie anche conoscenze di informatica, oltre a una concreta dimestichezza con le lingue straniere.

MODELLO LOMBARDIA ESEMPIO DA SEGUIRE – Anche in questo campo, così specifico, Regione Lombardia si pone come modello da imitare.
Lo ha sostenuto nei giorni scorsi il presidente di Conftrasporto-Confcommercio, Paolo Uggè, affermando “chiederemo a tutte le Regioni di assicurare le medesime condizioni introdotte per l’autotrasporto dalla Lombardia”.

 

RISORSE SPECIFICHE PER ASSUNZIONI NELL’AUTOTRASPORTO – Perché la Lombardia è un modello? Il presidente della Regione Attilio Fontana e l’assessore alla Formazione e Lavoro Melania Rizzoli hanno introdotto le misure del piano ‘Formare per assumere’, varato a fine luglio con l’obiettivo di incentivare le assunzioni nell’autotrasporto e per contribuire concretamente alle spese che gli aspiranti autisti devono sostenere per il conseguimento dei titoli necessari all’esercizio della professione.

GLI INCENTIVI – Andranno da 4 ad 8.000 euro gli incentivi regionali per ogni assunzione e 3.000 euro per formare i lavoratori da avviare alla professione.

L’intervento di Regione Lombardia è decisamente significativo in quanto destina risorse utili ad abbattere i costi elevati per conseguire le patenti superiori e la Cqc, elemento che impediscono a molti giovani di avvicinarsi a queste professioni.

QUALIFICARE LAVORATORI DISOCCUPATI – Anita, l’associazione di Confindustria che rappresenta le imprese di autotrasporto merci e logistica, ha recentemente proposto “il rafforzamento delle politiche attive del lavoro e l’avvio di un’azione per qualificare lavoratori, anche disoccupati o coinvolti in situazioni di crisi aziendali, che potrebbero essere collocati nel settore del trasporto merci”.

Prima Pagina

Magentino

Corbetta. Presentato il lavoro delle 19 studentesse del club “Girls code is better” all’ICS ‘Aldo Moro’

Da novembre ad aprile, un pomeriggio a settimana, in orario extrascolastico, per un totale di 45 h, le Nostre, divise in quattro gruppi, si sono messe in gioco “nella progettazione e realizzazione di prodotti utili alle persone, alle scuole e al territorio, imparando a creare siti web, sviluppare app, costruire robot, progettare manufatti e stamparli in 3D”, come da loro stesse riferito in un articolo redatto per il giornalino della scuola.

Magenta, il grande Alessandro Manzoni alle “Baracca”. A cura di Natalia Tunesi

“Quest’incontro s’ha da fare!”. Così hanno sentenziato gli studenti di terza media delle scuole “Don Milani” di Robecco e “F. Baracca” di Magenta, alla proposta dei loro insegnanti di invitare il noto attore e doppiatore Giorgio Bonino – presso le rispettive sedi - per ascoltare alcune tra le pagine più celebri e suggestive del romanzo di Alessandro Manzoni, di cui quest’anno ricorrono i 150 anni dalla morte.

Rifiuti abbandonati nelle campagne tra Vittuone e Corbetta, testimoni: “Per poco non abbiamo visto il responsabile in faccia”

Ancora abbandoni di rifiuti nelle campagne tra Vittuone e Corbetta. Alcuni testimoni raccontano: di avere notato una jeep allontanarsi. Sul posto è rimasto anche un frigorifero.

Domenica 28 nel Parco Ticino: eventi alla Fagiana e alla Zelata

Domenica 28 maggio alla Riserva Naturale ‘La Fagiana’ a Pontevecchio di Magenta dalle 15:00 alle 18:00 una piccola escursione sui sentieri attorno al Centro Parco “La Fagiana”.

Abbiatense

Morto l’operaio 25enne schiacciato ieri a Trezzano: era al suo primo giorno di lavoro…

TREZZANO Dopo l'infortunio la tragedia: l'operaio 25enne è morto ieri pomeriggio all'ospedale Niguarda per le ferite riportate ieri in un infortunio avvenuto alla Crocolux

L’Open Fiber avvia la posa dell’infrastruttura Fthh in 8 comuni del Milanese

Fibra ottica: continua la collaborazione tra Regione Lombardia e Open Fiber Spa.

Escursionista bloccato su un isolotto del Ticino al Geraci di Motta Visconti, salvato dai Vigili del Fuoco

Brutta avventura per un escursionista che ieri, verso mezzogiorno, è rimasto bloccato su un isolotto del Ticino a Motta Visconti. Sono intervenuti i vigili del fuoco del Saf per liberarlo.

Incidente sul lavoro a Trezzano: grave 30enne schiacciato da macchinario

TREZZANO – Un operaio di 30 anni è in gravi condizioni all’ospedale Niguarda di Milano per le ferite riportate in un incidente sul lavoro

Castanese

Legnanese

Novarese

Primo Piano: Regione Lombardia