Maltempo nella notte a Milano, evacuata la comunità Ceas: Lambro sopra i livelli di guardia

Prosegue allerta meteo

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Milano e parte della Brianza sono state colpite nella notte da forti piogge che hanno messo in difficoltà la rete idrica cittadina e fatto scattare l’allerta della Protezione civile. Le precipitazioni, iniziate intorno alle 2, hanno scaricato quasi 50 millimetri d’acqua in sole due ore, con intensità particolarmente rilevante anche nell’area di Monza.

Il livello del fiume Lambro è salito rapidamente fino a superare la soglia dei 2,40 metri in via Feltre, con un innalzamento di 1,70 metri in pochissimo tempo. Una crescita improvvisa che ha spinto il Comune ad adottare misure urgenti per la sicurezza della popolazione. Tra queste, l’evacuazione della comunità Ceas (Centro Ambrosiano di Solidarietà), struttura che ospita persone fragili e in difficoltà, direttamente esposta al rischio esondazione.

Situazione critica anche a Ponte Lambro, dove è stata disposta la chiusura di via Vittorini: qui sono state posizionate le paratie mobili per contenere l’acqua, considerato che l’alto livello del fiume si somma alla pressione della fognatura cittadina, aumentando il rischio di allagamenti.

A darne notizia è stato l’assessore comunale alle Opere pubbliche, Cura del territorio e Protezione civile, Marco Granelli, che ha costantemente aggiornato i cittadini attraverso i propri canali social. “Sono caduti quasi 50 millimetri in due ore – ha spiegato – e il Lambro è salito di 1,70 metri: abbiamo attivato tutte le misure necessarie per la sicurezza dei cittadini e delle strutture più esposte”.

Più contenuta invece la situazione del Seveso: le piogge sul suo bacino sono state meno intense rispetto al Lambro. La vasca di laminazione rimane pronta a entrare in funzione in caso di necessità, ma fino a questo momento non è stata attivata. Resta comunque alta la sorveglianza da parte dei tecnici e delle squadre di Protezione civile, che monitorano costantemente i livelli idrometrici per intervenire tempestivamente in caso di peggioramento.

Il maltempo di queste ore conferma la fragilità idrogeologica del territorio milanese e lombardo, che negli ultimi anni è stato più volte messo alla prova da eventi atmosferici intensi e improvvisi. Le autorità comunali e regionali raccomandano ai cittadini la massima prudenza negli spostamenti e invitano a seguire gli aggiornamenti ufficiali sulle condizioni meteorologiche e sulla viabilità.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner