MAGNAGO – Alla scuola media di Magnago per una settimana รจ stata esposta una ย mostra dedicata a don Lorenzo Milani e il 19/3/18ย Agostino Burberi, uno degliย ex allievi della scuola di Barbiana, ย ha incontrato gli alunni delleย classi terze delle secondarie di 1 di Magnago e Vanzaghello .ย La scuola mediaย di Magnagoย infatti รจ intitolata a don Milani e la preside dellโistituto dott.ssa Maria Merola ha organizzato lโincontro conย Agostino Burberi.ย Egli, ย dopo la straordinaria esperienza educativa vissuta a Barbiana, si รจ dedicato allโimpegno nel sindacato tessili CISL proprio nella zona del Castanese.
Lโiniziativa รจ stata patrocinata dai comuni di Magnago e Vanzaghello e con la collaborazione del prof.ย Cipelletti dellโAnpi di Turbigo. ย Era presenteย la signora Carla Picco, sindaco di Magnago .
In Italia sono oltre 180 le scuole intitolate a don Lorenzo Milani e le sue riflessioni educative, la sua decisa battaglia in favore dei ragazzi emarginati dagli studi perchรฉ figli di umili lavoratori hanno costituito uno stimolo molto importante per la scuola media unica, per la scuola a tempo pieno, per la eliminazione delle classi differenziali presenti in Italia fino alla metร degli anni โ70.ย ย โSe si perde loro (i ragazzi difficili) la scuola non รจ piรน scuola. Eโ un ospedale che cura i sani e respinge i malatiโ scriveva don Milani.
La mostra presenta una scuola povera, ย austera a contatto con la natura e questa povertร e semplicitร sono un messaggio di essenzialitร non inutile per i ragazzi di oggi forse troppo bombardati di stimoli.
Nellaย scuola di Barbianaย imparare รจย una lieta fatica, apre alla speranza di un riscatto umano e sociale, stimola al confronto, alla solidarietร tra compagni โperchรฉ non si va avanti finchรจ tutti non ci sono arrivatiโ Forma uomini liberi perchรฉ si legge il giornale tutti i giorni e la scuola osserva e studia lโattualitร .
Eโuna scuola improntata al rigore, allโimpegno, allโapprofondimento partendo perรฒ sempre dalla realtร quotidiana non certo destinata ad unโinutile erudizione. Eโ una scuola in cui sono presenti il laboratorio di falegnameria, la fucina perchรฉ saper fare รจ utile ed importante e i ragazzi non amano unโistruzione solo libresca. Eโ una scuola al centro di una piccola comunitร con la quale interagisce e si arricchisce.
Agostino Burberi ha raccontato ai ragazzi alcuni piacevoli aneddoti di quel periodo trascorso accanto a don Milani partendo dai simboli della scuola di Barbiana cosรฌ come risultano da alcune fotografie esposte nella mostra:
- Il motto โJ careโ, io mi prendo cura, mi occupo diโฆ.. opposto allo slogan fascista โIo me ne fregoโฆ.โ
- La costruzione dellโastrolabio con il quale i ragazzi osservavano e studiavano il cielo stellato
- Il ponte di โ Lucianino delle pozzeโ costruito dal comune dopo molte proteste per consentire ai piccoli figli di contadini di raggiungere la scuola molto distante
- La chiesetta con le decorazioni a mosaico realizzate dai ragazzi stessi per esprimere e cercare una fede autentica e vicina alle loro esperienze di crescita
Il titolo della mostra โIL SILENZIO DIVENTA VOCEโ stimola e sprona insegnanti ed educatori a riflettere sullโinsegnamento e la grande importanza di possedere la lingua italiana e le lingue perchรฉ la lingua struttura il pensiero, ย consente di esprimersi. ย ย ย Gli alunni di don Milani dovevano conquistare il diritto ย alla parola perchรฉ ย la scuola di allora escludeva coloro che, provenienti da contesti socio-culturali deprivati, padroneggiavano poco la lingua italiana e perciรฒ collezionavano bocciature (la scuola di Barbiana accolse infatti molti ragazzi bocciati).ย Purtroppo, dati recenti dicono che molti ragazzi di oggi utilizzano un numero di vocaboli in costante diminuzione e ciรฒ spiega le difficoltร di comprensione del testo che ancora interrogano la scuola attualmente.ย ย Il richiamo a โrimuovere gli ostacoli di ordine economico e socialeโ che limitano la libertร e lโuguaglianza dei cittadini come indicato dallโart.3 della Costituzione รจ stato sicuramente sentito come un imperativo forte da don Milani e la sua attualitร rimane tuttora.