― pubblicità ―

Dall'archivio:

Magentino, a cena per ricordare Elena Sachsel: sabato 16 febbraio

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Attenzione: questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie.

Potrebbe contenere informazioni obsolete o visioni da contestualizzare rispetto alla data di pubblicazione.

Riceviamo e pubblichiamo

MAGENTA . Elena Sachsel , antica Pediatra del Magentino  Presidente e socia fondatrice di Cuorepercuore, colonna del Naga, amatissima dal Movimento dei Focolari,  grande figura del volontariato milanese  – fu anche una delle bambine milanesi  cacciate dalla Scuola pubblica assieme alla sorella minore, perché di famiglia ebraica, in seguito alle leggi razziali fasciste del 1938.  Questa esperienza la segno’ per sempre. Andò anche  a fare volontariato in Asia, Africa e Romania.Dedico’ tutta la sua vita, fino all’ultimo minuto.  al prossimo e a difendere gli ultimi tra gli ultimi. Quando mori’ il 14 febbraio 2014 all’ospedale di Magenta, cosi’ scrisse “Città Nuova” la rivista dei Focolarini: ” Era dolce e forte Elena…la Chiesa di Magenta era gremita per l’ultimo saluto dei suoi moltissimi amici. Quelli che…non importa la fede , non importa da quale terra vieni, non importa se sei nomade, e quante volte hai sbagliato. Il Mondo che Elena sognava era un mondo dove c’è posto per tutti”.

Elena Sachsel

Per ricordarla l’ Associazione Cuore per Cuore di Sedriano organizza alle ore 19.30 di sabato 16 febbraio 2019 una CENA BENEFICA presso la Mensa scolastica di via Aurora a Santo Stefano Ticino, dove visse gli ultimi anni della sua incredibile vita. Il Ricavato della Cena andrà a sostenere il Progetto della Casetta dei bambini di Macin (Romania) definiti “orfani bianchi” (sono i figli delle badanti che accudiscono i nostri anziani, e che sono costrette a emigrare e a lasciare i figli a casa quasi da soli). Dall’ ottobre 2014 la Casetta è stata intitolata a Elena Sachsel.

Il menu’ previsto è multietnico poichè alcuni piatti (il secondo di carne e il dolce è stato concordato con le ragazze africane di Cascina Calderara).

Quota di partecipazione 18 euro adulti (bambini da 0 a 6 anni gratuito – dai 6 ai 12 anni euro 10). Prenotazioni entro 15 febbraio ( tel Chiara Maggi 347 3050 746  – Antonio Oldani 347 9782591 – Roberto Fantauzzi 324 921 2200). Email [email protected].

Questo articolo fa parte dell'archivio di Ticino Notizie e potrebbe risultare obsoleto.

■ Prima Pagina di Oggi