Il Teatro Lirico inaugura la XXI Stagione Musicale con una serata dedicata al dialogo tra due pilastri della storia sinfonica europea: Franz Joseph Haydn e Ludwig van Beethoven. Il concerto, intitolato “Dialoghi Classici”, apre il calendario 2025–2026 con un programma che mette in relazione due modi differenti ma complementari di intendere il movimento, la forma e l’energia musicale.
Sul podio, il maestro Lorenzo Passerini guiderà l’Orchestra Città di Magenta e l’Orchestra Antonio Vivaldi in un progetto musicale che unisce due formazioni in un’unica voce. L’apertura di stagione diventa così anche un simbolo di collaborazione e continuità, nel segno della qualità e dell’impegno culturale condiviso.
Protagonista della prima parte sarà la violoncellista Christiana Coppola, interprete del Concerto per violoncello e orchestra n. 2 in re maggiore di Haydn, capolavoro composto nel 1783 e divenuto uno dei vertici del repertorio classico per violoncello. Il concerto, scritto per il celebre violoncellista Antonín Kraft, è un esempio di perfetto equilibrio tra virtuosismo e cantabilità: una pagina luminosa, ricca di dialoghi serrati tra solista e orchestra, in cui Haydn porta al massimo grado di raffinatezza la sua scrittura matura.
La voce del violoncello, mai esibita in maniera gratuita, conquista per naturalezza e intensità, in un susseguirsi di invenzioni melodiche che ancora oggi affascinano pubblico e interpreti.
Nella seconda parte della serata risuonerà la Sinfonia n. 7 in la maggiore, op. 92 di Beethoven, uno dei lavori più celebri e amati del compositore. Definita da Wagner “l’apoteosi della danza”, la Settima Sinfonia è una celebrazione del ritmo come principio vitale. Composta tra il 1811 e il 1812, la sinfonia sorprende per la forza trascinante dei suoi temi e per la capacità di generare un crescendo emotivo che culmina in un finale travolgente. Il celebre Allegretto, secondo movimento, rimane uno dei momenti più intensi e riconoscibili del repertorio beethoveniano, mentre i movimenti estremi mostrano un Beethoven libero, vigoroso e capace di trasformare la struttura classica in un organismo pulsante, quasi visionario.
Con questo concerto il Teatro Lirico dà il via a una stagione che intreccia tradizione e modernità, proponendo percorsi d’ascolto che valorizzano la grande musica classica ma aprono anche nuove prospettive interpretative. Un cartellone pensato per offrire al pubblico esperienze di ascolto profonde e coinvolgenti, capaci di parlare al presente attraverso la forza senza tempo del repertorio.
Un invito a tornare in teatro per lasciarsi attraversare dalla musica, dalle sue storie e dal suo inesauribile potere emotivo.
STAGIONE MUSICALE (6 spettacoli)
ABBONAMENTO:
Platea unica 70€; Galleria 50€; Ridotto fino a 26 anni 40€
BIGLIETTO CONCERTO SINFONICO:
Platea unica 16€; Galleria 12€; Ridotto fino a 26 anni 10€;
BIGLIETTO CONCERTO SPETTACOLO “MUSICA IN SALOTTO”:
Posto unico 10€
BIGLIETTO OBLIVION “TUTTORIAL”:
Platea unica 25€; Galleria 20€; Ridotto fino a 26 anni 15€;
ORARI BIGLIETTERIA
Teatro Lirico Magenta, via Cavallari, 2 – 02 97003255
www.teatrolirico.comune.magenta.mi.it
martedì/giovedì 10-12; 17-19. sabato 10-12.
serata del concerto: un’ora prima dell’inizio spettacolo
(fonte: MAGENTA NOSTRA)




















