Magenta, un’ospite importante al Cinemateatronuovo per il primo apputamento con le pellicole dedicate alla grande arte.

Il docufilm su Pellizza da Volpedo

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

C’era anche Aurora Scotti Tosini al cinemateatroNuovo, la sera del 3 febbraio, ad assistere alla proiezione del docufilm ‘Giuseppe Pellizza pittore da Volpedo’, in cui più volte lei stessa appare per illustrare il percorso pittorico dell’artista, noto soprattutto per essere l’autore del dipinto ‘Il Quarto Stato’.

Un’ospite importante per la sala diretta da Alberto Baroni, poiché la prof.ssa Scotti, già docente di Storia dell’Architettura presso il Politecnico di Milano, studiosa dell’Arte Italiana, è la massima esperta del pittore piemontese. Responsabile e direttrice scientifica dei Musei del Pellizza, curatrice di mostre, autrice di numerosi libri, dal 2014 presiede l’Associazione ‘Pellizza da Volpedo’. E, ancora lei, ha voluto e curato la realizzazione del Museo didattico permanente, dedicato a Pellizza, con sede presso il Palazzo del Torraglio nel cuore antico di Volpedo.
Nell’opera del regista Francesco Fei, presentata in anteprima in ottobre alla Festa del Cinema d Roma, la vicenda artistica e umana del pittore vengono narrate con attenzione, sensibilità e rigore storico. Davanti agli occhi dello spettatore si susseguono immagini a colori e in bianco e nero di paesaggi reali o dipinti, di persone ritratte in foto o su tela. Atmosfere di un tempo e di oggi. Per le strade del borgo cammina, vestiti i panni dell’affascinante Pellizza, Marco Federico Bombi, mentre l’intensa voce di Fabrizio Bentivolgio dà vita agli scritti dell’artista, svelandone la ricchezza interiore, l’amore per l’arte, la passione per la sua terra, per la natura, per la sua gente.
Il film vuol essere la riscoperta del valore di un uomo, pioniere del Divisionismo, che visse lontano dai riflettori di salotti cittadini, che non ebbe fama immediata, ma la cui pittura fu innovativa e importante all’interno del panorama artistico dello scorso secolo, come sottolineato dagli interventi di vari esperti che arricchiscono la narrazione filmica.

Tra il pubblico, in prima fila, sedeva l’assessore Giampiero Chiodini, venuto a portare alla magentina Aurora Scotti il saluto del Sindaco, cui ha unito il personale ringraziamento e parole di stima per le mete e la fama da lei raggiunte “che – ha affermato – fanno onore alla nostra città”. Dal canto proprio la studiosa rispondendo a una domanda dell’Assessore ha definito Giuseppe Pellizza “un amore giovanile che mi sono portata avanti, con fatica, ma che non ho mai lasciato, e che ora è diventato un brend della provincia alessandrina”. Da ultimo un invito rivolto ai presenti a visitare il Museo di Volpedo, aperto nei pomeriggi di sabato e domenica, e la prossima mostra a Milano, al GAM, dedicata al grande da Volpedo.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner