Il Sindaco Calati: โInvito tutti, i giovani in particolare, a partecipare alle iniziative e desidero ringraziare tutte le realtร che hanno partecipato direttamente alla stesura del programma oltre a tutti coloro che sostengono il Giorno della Memoria e le sue finalitร โ
MAGENTA – Il 27 gennaio 1945 furono abbattuti i cancelli di Auschwitz. โAnche questโanno Magenta si appresta a celebrare il Giorno della Memoria โ spiega il Sindaco Chiara Calati – ย e lo fa grazie alla collaborazione tra Amministrazione comunale e tante realtร cittadine con lโobiettivo, da una parte, di conservare nel futuro il ricordo e la consapevolezza di un tragico e oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, affinchรฉ simili eventi non possano mai piรน accadere; dallโaltra di rimarcare come, dopo gli orrori e le sofferenze del secondo conflitto mondiale, l’Italia scelse la libertร e ย la pace, valori che ispirano la vita della nostra Repubblica e lโEuropa tutta. La memoria รจ un dovere: verso le vittime, verso noi stessi e verso le generazioni future che dobbiamo aiutare nella costruzione di una societร fondata sulla dignitร di ogni essere umano e sulla condanna di ogni forma di estremismo, dellโintolleranza e di ogni ideologia che prevarica il rispetto degli altri e che si fonda sulla pauraโ.
Il Sindaco prosegue invitando tutti, i giovani in particolare, a partecipare alle proposte per la ricorrenza che si svilupperanno per alcune settimane e che culmineranno, proprio sabato 27 gennaio, con il Concerto della Memoria promosso dalla Amministrazione. โDesidero ringraziare tutte le realtร che hanno partecipato direttamente alla stesura del programma e tutti coloro che sostengono il Giorno della Memoria e le sue finalitร โ.
Di fatto gli appuntamenti per il Giorno della Memoria sono cominciati con un incontro di riflessione con Moni Ovadia organizzato dallโIstituto Einaudi nei giorni scorsi e proseguiranno giร il prossimo weekend fino a concludersi il 21 febbraio. La ricorrenza รจ stata istituita con la legge n. 211 del 20 luglio 2000, nel cui primo articolo si riconosce il 27 gennaio, data in cui furono abbattuti i cancelli di Auschwitz, come data simbolica per “ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subรฌto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchรฉ coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati”.
Hanno partecipato alla stesura del programma insieme alla Amministrazione comunale:
ย
Istituto LUIGI EINAUDI di Magenta
libreria LA MEMORIA DEL MONDO
ANPI Magenta, sezione Anselmo Arioli
Centro Culturale DON TRAGELLA
le sezioni magentine delle Associazioni Nazionali ALPINI, BERSAGLIERI, COMBATTENTI e REDUCI e DEL FANTE
Associazione TOTEM- LA TRIBUโ DELLE ARTI
PRO LOCO
Liceo SALVATORE QUASIMODO di Magenta
Associazione DEDALUS
Liceo Scientifico BRAMANTE
Sostengono il Giorno della Memoria anche:
ย Famiglia Molho, Associazione tra artisti Ciridรฌ, Il Segnalibro, Associazione Culturale Ariel, Associazione Culturale Maxentia Big Band, Le rose di Gertrude, Ragazzi di Magenta, Auser, Arte & Vita, Coro Civico, CinemateatroNuovo
IL PROGRAMMA COMPLETO DELLE INIZIATIVE:
Da sabato 20 gennaio a mercoledรฌ 31 gennaio
Galleria dei Portici 5
Mostra โSIAMO TUTTI UOMINI โ I COLORI DELLโOLOCAUSTOโ
a cura della libreria LA MEMORIA DEL MONDO
Per visite guidate di gruppi o scolaresche telefonare al numero 0297295105 o scrivere a: [email protected]
Da venerdรฌ 26 gennaio a domenica 4 febbraio
Casa Giacobbe
Mostra โRESTIAMO UMANI โ 12 storie per celebrare il GIORNO DELLA MEMORIAโ
a cura della libreria LA MEMORIA DEL MONDO
Da venerdรฌ 26 gennaio a domenica 4 febbraio
Casa Giacobbe, atrio
Mostra โFOSSOLI: LA DEPORTAZIONE DALLโITALIA 1943-1944
La mostra presenta pagine di storia che entrano nel vivo della persecuzione antisemita e della repressione politica nel nostro paese, i due principali fattori che segnarono il passaggio del Campo da semplice luogo di concentramento a principale luogo di deportazione dallโItalia.
Comprende numerose biografie di prigionieri del campo, fra cui quella di Brenno Cavallari per il suo legame con Magenta, cittร che gli dedicรฒ una via nel dopoguerra.
Orari di apertura:
da lunedรฌ a venerdรฌ 17.00 โ 18.30
sabato 15.30 โ 18.00
domenica 10.30 โ 12.30 e 15.30 โ 18.00
Per prenotare visite guidate per le scuole (orari 9.00-12.30 e 14.00-16.30) telefonare ai numeri 3420814594 / 3401478353 a cura di ANPI Magenta, sezione Anselmo Arioli
Venerdรฌ 26 gennaio
Sala Consiliare, ore 21.00
LA RESISTENZA CONTRO HITLER E LโAMORE ALLA LIBERTAโ nella testimonianza dei protagonisti della “Rosa Bianca”
Relatore, ย prof. Gianni Mereghetti – Docente di Storia e Filosofia al Liceo Bachelet di Abbiatgrassoย a cura del Centro Culturale Don Cesare Tragella
SABATO 27 GENNAIO
Sala Consiliare, al mattino
Incontro della Memoria โI DEPORTATI MILITARI ITALIANIโ
a cura delle sezioni magentine delle Associazioni Nazionali ALPINI, BERSAGLIERI, COMBATTENTI e REDUCI e DEL FANTE Conferenza-evento dedicata agli studenti dellโIstituto Luigi Einaudi
Teatro Lirico, ore 21.00
LโAmministrazione comunale presenta ilย Concerto per il Giorno della Memoria
โMUSICA NEL FANGOโย Echi di bellezza nel buio della Shoah
Ensemble dellโOrchestra Cittร di Magenta
Regia: Paola Ornati
PRODUZIONE TOTEM Ingresso libero
Domenica 28 gennaioย Casa Giacobbe, ore 17
Presentazione della mostra e del libro โIL VIAGGIO DI GIOVANNI BLOISIโ
approfondimento sui Campi fascisti di internamento in Italia e su quelli di accoglienza ai profughi della Shoah, del dopoguerra; pubblicazione sostenuta da ANPI Milano e Provincia
Relatori: Elisabetta Bozzi, prof. Marco Cavallarin
Sarร presente Roberto Cenati presidente dellโANPI Milano e Provinciaย a cura di ANPI Magenta, sezione Anselmo Arioli
ย Lunedรฌ 29 gennaio
Casa Giacobbe, ore 21.00
โRESTIAMO UMANI โ il racconto della storiaโ, edizioni La Memoria del Mondo
Interverranno lโautore Francesco Lombardo e gli illustratori a cura della libreria LA MEMORIA DEL MONDO
Mercoledรฌ 31 gennaioย Teatro Lirico, mattinoย Proiezione del film “Lettere da Berlino”ย di Vincent Perez (2016)
a cura del Liceo SALVATORE QUASIMODO di Magenta Lโevento รจ rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte del Liceo Quasimodo
Mercoledรฌ 21 febbraioย Teatro Lirico, mattinoย Frammenti di Memoria
Laboratorio teatrale con testimonianze a cura di DEDALUSย e del Liceo Scientifico BRAMANTE
Lโevento รจ rivolto agli studenti dellโistituto