Magenta. Torna “Teatrando – Laboratori allo scoperto”

Dal 27 maggio al 18 giugno 2025 – 5 spettacoli, 4 scuole, 1 città che cresce con il teatro

Legnano. Si avvicina la data della prima al Teatro Tirinnanzi con il Quartetto della Scala

Un concerto di grande musica apre la stagione teatrale del Teatro Tirinnanzi di Legnano. Domenica 19 ottobre alle ore 17.00 il Teatro Tirinnanzi inaugura...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Torna anche quest’anno la rassegna comunale “Teatrando – Laboratori allo scoperto”, il ricco contenitore culturale che dal 2005 rappresenta un’occasione unica per far incontrare giovani, cittadinanza e teatro in un’esperienza di condivisione, crescita e creatività.

Giunta alla sua 20ª edizione, la rassegna presenta cinque spettacoli realizzati dai laboratori teatrali delle scuole superiori di Magenta e da altri percorsi laboratoriali cittadini, inseriti in progetti educativi e sociali. Un programma articolato, capace di coniugare ricerca artistica, tematiche attuali e impegno educativo.

Gli spettacoli, che sono frutto di mesi di lavoro per i giovani guidati da attori e registi con esperienza – si terranno al Teatro Lirico tutti con ingresso libero tra il 27 maggio e il 18 giugno, e saranno a ingresso libero.

“Teatrando è molto più di una rassegna teatrale,” afferma l’Assessore alle Politiche Giovanili Mariarosa Cuciniello.
“È il risultato concreto di un lavoro paziente e appassionato che coinvolge studenti, insegnanti, educatori e operatori culturali in un percorso in cui il teatro diventa strumento di espressione, inclusione, ascolto e consapevolezza. Questi spettacoli non sono semplici ‘saggi finali’, ma veri e propri atti culturali, dove i ragazzi si mettono in gioco, imparano a collaborare, raccontano ciò che vivono e immaginano. Ogni anno ci sorprendono con riflessioni profonde, linguaggi innovativi e grande sensibilità. Come Amministrazione, siamo orgogliosi di sostenere questo progetto, perché il teatro – specialmente quello fatto dai giovani – è un presidio fondamentale di educazione al bello, alla complessità, alla salute mentale e alla cittadinanza attiva.”

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner