Magenta torna la festa della famiglia

Tre appuntamenti speciali a partire da sabato 4 Ottobre

A Busto Arsizio arriva la prima edizione del mercatino regionale abruzzese

La prima edizione di “Mercatino Regionale Abruzzese” si terrà a Busto Arsizio con i suoi profumi e i suoi sapori, dal 3 al 5...

+ Segui Ticino Notizie

Ricevi le notizie prima di tutti e rimani aggiornato su quello che offre il territorio in cui vivi.

Torna anche quest’anno, con la sua settima edizione, la Festa della Famiglia promossa dal Comune di Magenta.

L’iniziativa, che si terrà sabato 4, domenica 5 e venerdì 10 ottobre 2025, sarà dedicata al tema “Generazioni in gioco”, con l’obiettivo di celebrare e valorizzare il dialogo tra nonni, genitori, bambini e ragazzi, in un tempo in cui la famiglia continua a rappresentare un fondamentale punto di riferimento affettivo ed educativo.

“Ogni famiglia porta storie a sé, con tante esperienze e sogni in memoria. I bambini, i giovani, gli adulti e i nonni, ognuno ha un bagaglio unico e queste differenze tra generazioni sono una risorsa preziosa. Quest’anno vogliamo mettere proprio questo legame “in gioco”, attraverso momenti condivisi e riflessioni comuni. Non a caso la festa cade a ridosso del 2 ottobre, Giornata dei Nonni, figure che non solo offrono cura e sostegno quotidiano, ma che rappresentano – come ha ricordato il Presidente Mattarella – un patrimonio di valori per le generazioni future”, spiega l’Assessore alle Politiche per la Famiglia, Mariarosa Cuciniello:

Il programma della manifestazione si aprirà sabato 4 ottobre alla Biblioteca Comunale “Oriana Fallaci”, con un laboratorio per bambini a cura della scrittrice Chiara Lossani, seguito nel pomeriggio da attività ludiche con giochi da tavolo giganti, pensate per coinvolgere grandi e piccoli. Alle 17.00 sarà poi il momento della “Merenda dei Nonni”, realizzata in collaborazione con il Centro Pensionati Magenta. In serata, al Parco Casa Giacobbe, spazio alla magia del cinema con la proiezione gratuita del film d’animazione Encanto, che racconta proprio il valore dei legami familiari e delle radici. In caso di maltempo, la proiezione sarà spostata nella sala conferenze di Casa Giacobbe.

La festa continuerà domenica 5 ottobre con lo spettacolo teatrale Peter Pan al Teatro Lirico, alle ore 16.00, pensato per bambini e famiglie, a cura della compagnia Eccentrici Dadarò con Teatro dei Navigli (info e biglietti sul sito del Teatro Lirico).

Infine, venerdì 10 ottobre, ci sarà un momento di riflessione in Sala Consiliare con l’incontro pubblico dal titolo “Vivere i legami intergenerazionali”, promosso dall’Amministrazione Comunale insieme al Centro Culturale Don Cesare Tragella. Interverranno Giuseppe Zola, presidente dell’associazione Nonni 2.0, la pedagogista Roberta Papa con alcune famiglie dell’associazione Calicantus, e la ricercatrice Aurelia Elena Bot dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, per approfondire il ruolo fondamentale dei nonni all’interno delle famiglie, anche come figure educative.

“Nonostante la vita frenetica – conclude l’Assessore Cuciniello – i nonni restano un punto stabile, un riferimento affettivo e pedagogico fondamentale. Con questa festa vogliamo offrire occasioni per riconoscere e rafforzare questi legami, promuovendo una cultura della famiglia fondata sul dialogo e sulla condivisione tra generazioni”.

■ Prima Pagina

Ultim'ora

Altre Storie

Pubblicità

Ultim'ora nazionali

Altre Storie

Pubblicità

contenuti dei partner