MAGENTA Magenta sarà anche una delle poche città in Italia che non fa festa nel giorno del suo santo patrono, ma anche quest’anno le celebrazioni prevedono un ricco programma che coprirà una settimana intera. È stato esposto oggi in conferenza stampa dal sindaco Luca Del Gobbo e dal Presidente della Pro loco Pietro Pierrettori.
Giunto alla ventitreesima edizione il giorno clou sarà naturalmente l’11 novembre con il concerto la cui organizzazione artistica sarà curata da Totem e con l’assegnazione del San Martino d’Oro. “Non sarà un premio, ma un riconoscimento per le opere in campo artistico, sociale o in qualsiasi altro ambito – ha spiegato Pierrettori – Qualcuno che possa indicare come fare del bene per la comunità. Da Elena Sachsel ad Alberto Malazzi, assegnato lo scorso anno, è sempre questo il principio che ci ha spinto nel riconoscere il San Martino d’oro a qualcuno”. Ci sarà, naturalmente il parroco don Giuseppe (assente oggi per impegni improvvisi) a fare gli onori di casa. Le celebrazioni cominceranno domenica 6 novembre con la santa messa in basilica delle 10.30 alla presenza delle autorità, quindi verrà deposta una corona a San Martino a cura dei vigili del fuoco volontari per poi passare alla benedizione dei mezzi agricoli con sfilata da piazza Formenti alla basilica. Nel pomeriggio, alle 15.30, ci sarà la possibilità di partecipare ad una visita guidata in basilica. In tutte le chiese verrà venduto il dolce di San Martino, il ricavato verrà devoluto a ‘Non di solo pane’.
lunedì 8 novembre alle 21 nella sala consiliare sarà presentata l’ultima produzione di Natalia Tunesi e Carlo Morani che illustrerà la figura di monsignor Luigi Crespi, ‘Tra le pieghe della veste’.
Foto di repertorio con Luca Del Gobbo, all’epoca in rappresentanza di Regione Lombardia
Venerdì’ 11 novembre è il giorno di San Martino e alle 10.30 ci sarà la santa messa solenne per la festa patronale celebrando i 50 anni di sacerdozio dei magentini don Maurizio Rivolta, don Tarcisio Colombo e don Antonio Oldani. Alle 21 il tradizionale concerto di San Martino e assegnazione del segretissimo San Martino d’oro.
La chiusura domenica 13 novembre con la preghiera per la pace.
GUARDA LA DIRETTA FACEBOOK DELL’EVENTO